Pagina 2 di Articoli su nutrizione

L'EUDR minaccia la fornitura di soia, fondamentale per l'allevamento del bestiame
Oltre 20 organizzazioni europee chiedono una revisione dell'EUDR a causa dell'incertezza giuridica e del rischio di interruzioni nella fornitura di materie prime, tra cui la soia...
L'integrazione di arginina nelle scrofe in allattamento migliora la composizione del latte, favorisce la crescita dei suinetti e modula il microbiota intestinale.

Strategie per ridurre i costi nella formulazione dei mangimi per suini
La riduzione dei costi nella formulazione dei mangimi per suini non dipende da una singola azione, ma piuttosto dall'integrazione strategica di molteplici fattori: precisione nella formulazione, selezione degli ingredienti, utilizzo delle tecnologie e gestione efficiente del modello nutrizionale e degli acquisti...

Suinetti sottoposti a "choice feeding" per i tenori di aminoacidi in diverse condizioni sanitarie
Nonostante molte ricerche confermano la scelta del tipo di mangimi da parte dei suinetti in funzione dei propri fabbisogni quando a questi vengono offerte scelte diverse, questo studio solleva dubbi su suini in situazioni sanitarie critiche...

Nutrizione vitaminico-minerale per il controllo dei problemi nelle scrofe riproduttrici
Dato il rapido miglioramento delle principali genetiche in termini di prolificità, Indice di conversione alimentare e altri parametri di produzione, i fabbisogni di riferimento per vitamine e minerali sono diventati obsoleti...

"FAZI 2025 : Fiera Agricola Zootecnica Italiana"
Dal 24 al 26 ottobre 2025 si è svolta la 97a Fiera di Montichiari..

Con risultati storici, si chiude il 333 Experience Congress LATAM 2025
Il 333 Experience Congress LATAM 2025 ha chiuso con grande successo la sua 6a Edizione a Cali, in Colombia, consolidandosi come l'evento tecnico-commerciale più importante nel settore della suinicoltura latinoamericana...

"Le Micotossine: ladre silenti delle Performance nell'Allevamento"
Simbiohl, distributore ufficiale di Biomin, ha organizzato una Tavola Rotonda il 22 ottobre 2025 a Bologna...

Impatto della sostituzione del latte di scrofa con un sostituto del latte sulle prestazioni di crescita, sullo sviluppo intestinale, sul profilo batterico e sulla maturazione muscolare nei suinetti neonati e in svezzamento
Cosa succede con il microbiota intestinale quando ai suinetti viene somministrato del latte artificiale?... E con i vili intestinali?... E con la qualità della carne?...
Nutr-Pig 2025

Impatto dell'ABC-4 della dieta sulle prestazioni produttive dei suinetti nel post- svezzamento
Dopo lo svezzamento, la produzione endogena di acido cloridrico è ancora limitata, il che aumenta il pH dello stomaco e compromette l'attività della pepsina, influenzando la digeribilità delle proteine e favorendo la crescita dei patogeni...

Materie Prime: i prezzi scendono con una buona disponibilità sul mercato
La volatilità rimane un fattore significativo nei nostri mercati, con l'incertezza che circonda la chiusura del governo degli Stati Uniti e le prospettive molto positive per il raccolto globale di grano e mais, che causano un calo dei prezzi sia fisici che dei futures...
Effetti dell'integrazione con niacinamide nelle diete a basso contenuto proteico sull'utilizzo dell'energia, sul metabolismo dell'azoto e sul microbiota intestinale nei suini da ingrasso

FIDSPA: XIII Metting Annuale 2025
Svoltosi il 4 ottobre 2025, presso l'Aula Magna dell'Università di Milano , l'incontro annuale della Federazione Italiana dei Dottori in Scienze della Produzione Animale.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista