Pagina 2 di Articoli su nutrizione
Inclusione di noci di illipe nelle diete dei suini: miglioramento delle prestazioni di crescita, della qualità e del valore nutrizionale della carne
333 partecipa al ESPHM 2025, uno degli eventi scientifici più importanti del settore suinicolo
L'edizione di quest'anno, tenutasi a Berna, in Svizzera, ha riunito esperti internazionali per discutere di benessere, salute, nutrizione e sostenibilità dei suini.
Effetti dell'integrazione di fosfato diammonico nelle diete ipoproteiche dei suini da ingrasso sulle prestazioni, sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne
Previsioni per la produzione di mangimi composti nell'UE nel 2025
Gli esperti della FEFAC prevedono che il mercato europeo della produzione di mangimi composti continuerà a essere stabile nel 2025...
Il Parlamento europeo sostiene l'aumento dei dazi sui fertilizzanti russi e bielorussi.
Il Parlamento europeo sostiene l'aumento dei dazi sui fertilizzanti e sui prodotti agricoli russi e bielorussi per ridurre la dipendenza dalle importazioni...
Riassunto delle 57 Journées de la Recherche Porcine (II): Nutrizione Animale
In questa seconda puntata, Antonio Palomo ci offre una sintesi delle presentazioni e dei poster sull'alimentazione suina presentati al 57° JRP...
Mercati delle Materie Prime: come un pollo senza testa
Il mercato è iper-reattivo e reagisce a ogni notizia in un modo o nell'altro. Proviamo a mettere in risalto cosa sta succedendo...
Effetto dell'integrazione con latte biofortificato con n-6 e n-3 sullo stato immunitario delle scrofe e dei loro suinetti
UE: Aumento dei dazi sui fertilizzanti russi e bielorussi
La Commissione per il commercio internazionale ha approvato un aumento del 50% dei dazi su alcuni prodotti agricoli russi e bielorussi per ridurre ulteriormente la dipendenza dell'UE...
Progressi nell'uso della Fibra Dietetica nella nutrizione delle scrofe
L'uso della fibra dietetica nell'alimentazione delle scrofe è in rapida evoluzione e attualmente è considerata una componente funzionale nell'alimentazione grazie alla sua funzione intestinale, all'equilibrio del microbiota e alla modulazione della digestione e del metabolismo...
Crefis: report di aprile 2025 della filiera suinicola italiana
Aumenta leggermente la redditività dei macellatori (+0,6% mensile, +8% annuo). Calo per gli stagionatori, ma la redditività dei DOP torna superiore a quella dei non DOP...
Effetti dell'integrazione con acido butirrico sul microbioma intestinale e sulle prestazioni di crescita nei suinetti svezzati
La soia in Argentina ha un'alta resa
La raccolta della soia procede con rese impressionanti nella regione centrale: il primo raccolto ha una media di 4,1 tonnellate/ha e il secondo raccolto di 3,3 tonnellate/ha. Le buone condizioni meteorologiche hanno permesso la raccolta di 1,2 milioni di ettari, anche se il processo di raccolta è ancora al di sotto della media storica. Mettono in risalto la ripresa del raccolto...
Migliorare le prestazioni, la salute e il microbiota intestinale delle scrofe e dei loro suinetti con un integratore probiotico a base di ceppi di bacilli
Il mercato delle granaglie argentino reagisce al nuovo schema di cambio
In seguito all'introduzione delle nuove fasce di cambio e alla riduzione del divario, la soia sta guadagnando slancio sui mercati, mentre i cereali rimangono cauti...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista