Pagina 5 di Articoli su probiotico
Strategie nutrizionali per prevenire le colienterotossemie post-svezzamento
L'obiettivo delle principai strategie nutrizionali è garantire un effetto benefico sulla flora digestiva dei suinetti e la loro salute intestinale dopo lo svezzamento e in questo modo ridurre il rischio di comparsa di quadri colibacillari.
Effetti dell'Enterococcus faecium NCIMB 10415 dopo una infezione sperimentale con Salmonella Typhimurium in suinetti svezzati
Uso del Lactobacillus brevis nei mangimi ed effetti sulle performance e sul sistema immunitario dei suinetti
Scrofe supplementate con probiotico: effetti sui loro suinetti
Effetto di differenti fattori sulla microflora dei suinetti
Il tipo di alimentazione, la selezione degli ingredienti e l'aggiunta di additivi hanno il potenziale di modulare la microflora gastrointestinale, riducendo il costo energetico di mantenimento e controllando i batteri patogeni.
Uso di lieviti vivi in suinetti svezzati: effetti sul conteggio dei coliformi fecali e subpopolazioni di linfociti
Unione Europea: pubblicata una guida per la valutazione della presenza di Enterococcus faecium nel mangime
Effetto dei probiotici Pediococcus acidilactici e Saccharomyces cerevisiae boulardii sulla colonizzazione intestinale di coli ETEC F4 e sull'espressione delle citochine ileali
L'effetto dei probiotici sulle caratteristiche morfologiche della mucosa intestinale
Hemorrhagic Bowel Syndrome (HBS) e alimentazione liquida
Le morti improvvise per HBS sono un fenomeno preoccupante, subdolo e di manifestazione fulminea che colpisce i maiali in accrescimento e finissaggio. Muoiono i soggetti pesanti, a volte diversi in pochi giorni, oppure si lamentano uno o due capi deceduti settimanalmente.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista