Pagina 8 di Articoli su sanità in Abstracts
Comportamento del consumo d'acqua e spreco nei suini: implicazioni nei trattamenti e somministrazione di antimicrobici
Lo studio realizzato con i suini in fase di ingrasso, valuta il consumo e lo spreco con modelli statistici che individuano molti fattori che possono contribuire ad un miglior utilizzo dell'acqua come veicolo di trattamento...
Confronto : positività virale, performance produttiva ed economica di suini all'ingrasso vaccinati per la PRRS con vaccino vivo attenuato 1 o 2 volte
Valutazione della temperatura adeguata e del tempo di esposizione di superfici da decontaminare al momento dell'entrata in allevamento
Evidenze di ceppi multipli di PRRSV in scrofaia ed in ingrasso
Il sesso: un fattore poco studiato che può comportare una diversità di sensibilità alle malattie
Determinazione delle caratteristiche degli allevamenti che allevano suini senza antibiotici
Prove di infezione da influenza A e rischio di trasmissione tra suini e lavoratori
Rotavirus come agente patogeno di malattia respiratoria
Su un importante numero di polmoni provenienti da suini con malattia respiratoria sono stati riscontrate presenze importanti di Rotavirus, noto come responsabile di patologie enteriche...
Lesioni istologiche e tessuti di replicazione del circovirus suino tipo 3 (PCV3)
Stabilità del Senecavirus A negli ingredienti dei mangimi e infezione dopo il consumo
Il collegamento tra Stress e Status immunitario nei suini: primo approccio dell'analisi salivare per distinguere le malattie
Da questo studio si inizia a comprendere che ogni tipologia di condizione (malattia o no) scatena una risposta diversa da parte dei suini e che possibilmente si può valutare attraverso l'analisi della saliva....
Analisi Epidemiologiche della Peste Suina Africana nella UE
L'analisi realizzata dall'EFSA chiarisce quali sono le misure più efficaci per il contenimento della malattia nelle aree colpite...
Evidenze di un legame tra Malattia e Comportamento Aggressivo: una revisione
Strumento per la diagnosi precoce delle carcasse di cinghiale infettate da PSA
Caratterizzazione patologica e molecolare dello Streptococcus dysgalactiae subsp. equisimilis nei suinetti in lattazione
Nei suinetti, le fonti più comuni di infezione sono le secrezioni vaginali e il latte delle scrofe dopo il parto e le principali vie di trasmissione sono le lesioni traumatiche ai piedi e le lesioni cutanee derivanti dalle superfici ruvide del pavimento dei box parto...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista