Pagina 9 di Articoli su sanità in Abstracts

Caratterizzazione patologica e molecolare dello Streptococcus dysgalactiae subsp. equisimilis nei suinetti in lattazione
Nei suinetti, le fonti più comuni di infezione sono le secrezioni vaginali e il latte delle scrofe dopo il parto e le principali vie di trasmissione sono le lesioni traumatiche ai piedi e le lesioni cutanee derivanti dalle superfici ruvide del pavimento dei box parto...

Dinamica del consumo di antibiotici in 2 filiere produttive suinicole italiane con differenti status per la PRRS
Le filiere negative PRRSv consumano meno antibiotico di quelle positive?... Questo studio che ha preso in considerazione due sistemi produttivi paralleli spiega cosa succede...
Effetto del verro sulla suscettibilità alla Sindrome dell'Infiammazione e Necrosi Suina (SINS) nella prole
Strategie per aumentare l'efficacia dell'immunità crociata dei vaccini PRRSv
Primo rilevamento di Circovirus Suino tipo 2e in Europa
![Figura 3. Lo schema strutturale del corridoio di ingresso del personale e delle stanze di isolamento. Le frecce indicano il percorso a piedi a senso unico. I dipendenti lasciano i loro vestiti, scarpe e cappelli "sporchi" nell'area sporca, si lavano le mani e fanno il bagno nella zona di transizione, quindi indossano tute e stivali puliti per trasferirsi nelle stanze di isolamento dove rimarranno per 2 giorni. Centro asciutto (60 °C, >20 min) e sala di disinfezione (materiali che non possono resistere alle alte temperature, come medicinali speciali o prodotti vaccinali, fumigazione con ozono o irradiazione ultravioletta [101] possono essere utilizzati per disinfettare i materiali) disinfezione delle merci. La sala di controllo e la sala di deposito sono utilizzate rispettivamente per il monitoraggio dell'ingresso del personale e dello stoccaggio dei prodotti disinfettati. (Il numero del contratto di copyright è EF23BRLLLP).](https://www.3tre3.it/3tres3_common/art/it/12284/home.jpg?w=650&h=366&ho=1&t=1653979446)
Strategie di Prevenzione e Controllo della Peste Suina Africana e sviluppi negli allevamenti di suini in Cina
Questo studio dimostra la metodica adottata da molti allevamenti per il controllo, controllo o eradicazione della peste suina africana in Cina negli ultimi anni di epidemia...

La patogenicità del PCV2 altera la risposta centrale dell'ospite per quanto riguarda l'immunotolleranza
Come il PCV2 "dribla" il sistema immunitario rendendolo immuno-tollerante...
Rilevazione di anticorpi anti Influenza D in veterinari di suini in Italia fin dal 2004.
Uso dei linfonodi inguinali superficiali per la vigilanza della PSA nei suini morti

Effetti del trattamento antibiotico alle scrofe sullo sviluppo intestinale dei suinetti dopo la nascita
Questi risultati mostrano che le somministrazioni di antibiotici per via orale materna possono influenzare lo sviluppo intestinale dei suinetti nei primi giorni di vita...
Distribuzione del virus della peste suina africana all'interno di un mangimificio
Un ibrido altamente virulento di E. coli responsabile della Malattia degli Edemi nei cinghiali in Francia
Preparazione e caratterizzazione di un vaccino liofilizzato contro il virus della peste suina classica

Esplorazione approfondita della sindrome infiammatoria e necrotica (SINS) nei suinetti appena nati
La Sindrome Infiammatoria e Necrotica dei Suini è una patologia ancora poco conosciuta e studiata. Recentemente si sono osservati un aumento dei casi, oppure semplicemente si è imparato a riconoscerli...
Comparsa di una nuova variante PRRSV2 all'interno di Lineage 1C negli USA
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista