Articoli su parvovirus

Vaccini contro il Parvovirus Suino
Questo Articolo descrive le principali caratteristiche dei vaccini commerciali per combattere il Parvovirus Suino...

IPVS 2022: Sanità (II)
La seconda sintesi di Antonio Palomo sui temi sanitari affrontati nell'ultima edizione dell'IPVS si concentra sulle malattie virali e su quelle che incidono sulla sicurezza alimentare...

IPVS 2022: Sanità (I)
Antonio Palomo riassume per noi, in due puntate, le relazioni sulla salute dei suini presentati all'ultima edizione dell'IPVS a Rio de Janeiro (Brasile) dal 21 al 24 giugno 2022...

Diagnosi di laboratorio: Parvovirus
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare il Parvovirus?... Quale dovrei scegliere a seconda della situazione?... Come interpreto i risultati?...

Evoluzione del parvovirus suino: implicazioni dei nuovi ceppi
Il PPV non è un virus stabile come si pensava in precedenza. Sappiamo che esiste una varietà di ceppi, il che solleva nuove domande sul loro controllo nelle popolazioni di scrofe...

Il parvovirus suino sta cambiando: quali sono le implicazioni
Gli allevatori di suini ed i veterinari dovrebbero essere consapevoli che il parvovirus suino (PVP) si è evoluto in nuovi ceppi...

Le patologie Riproduttive della Scrofa - La Flessibilità in Scrofaia
Boehringer Ingelheim ha organizzato due incontri, a Padova e Brescia, il 3 e 4 ottobre 2019 per il lancio di un nuovo vaccino per il controllo della parvovirosi suina. Tania Opriessnig e Marta Noguera sono intervenute.
Il mondo suinicolo è in costante evoluzione: nuovi bisogni, nuove tecniche, nuovi aggiornamenti scientifici. Boehringer Ingelheim propone un'innovativo approcccio per la gestione sanitaria in scrofaia dei più importanti patogeni responsabili delle problematiche riproduttive.
MSD lancia PORCILIS ® Ery + parvo + lepto, un vaccino a triplice azione con ampia protezione
ANAS: Studio innovativo delle infezioni virali nei suini
Rilevare virus di suino utilizzando la sequenziazione matagenomica da tamponi nasali e rettali...

Caso clinico: Un caso clinico da parvovirus, però con 2 cause diverse...
Veniamo chiamati dall'allevatore allarmato con un quadro di aborti nell'ultimo terzo di gravidanza, nati deboli, nati morti, mummificati, agalassia, scrofe con febbre e parti con basso numero di nati...
Un nuovo metodo diagnostico permette di identificare e differenziare 5 virus di suini alla volta

Aggiornamenti sull'epidemiologia del PCV2 e sue implicazioni
Novità sulle vie di eliminazione, vie di trasmissione, fattori di rischio e la spiegazione del perchè il PCV2 diventa patogeno.
Aumento della prevalenza del PARV4 suino all'aumentare dell'età degli animali

Caso clinico: Aborti - ancora un tema frequente
La percentuale "normale" di aborti sporadici e inesplicabili nei suini è all'incirca l' 1 - 2 % delle scrofe coperte che hanno iniziato la gestazione.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista