Pagina 10 di Articoli su suinetto in Abstracts

Effetti della supplementazione nei mangimi con arginina ed altri aminoacidi nelle scrofette gravide

23-Ago-2017
L'obiettivo di questo studio fu valutare gli effetti della supplementazione con arginina o una miscela di altri AA (lisina, metionina, treonina e triptofano) durante le diverse fasi di gestazione, sulla placenta e sul peso dei suinetti di scrofette iperprolifiche. La supplementazione con arginina ed altri aminoacidi durante la prima parte di gestazione migliora le performance al parto e le figliate nelle scrofette con bassa prolificità (≤14 nati totali)...

Effetti della durata della gestazione in relazione alle performance del parto

01-Ago-2017
L'obiettivo di questo studio fu valutare l'attività uterina durante il parto nelle scrofe con diverse durate della gestazione (GL-gestation lengths), ed il suo effetto sul profilo metabolico, sui gas nel sangue e sull'aumento del peso giornaliero dei suinetti appena nati. Le nascite premature aumentano il N° dei morti intraparto e portano a minori pesi alla nascita, presenza di apnea ed alterazioni metaboliche gravi nei suinetti...

Castrazione dei suini : riuscirà la UE a proibire la castrazione nel 2018?...

03-Gen-2017
La Federazione dei Veterinari d'Europa assieme alla Commissione Europea hanno condotto una inchiesta on-line attraverso SurveyMonkey © per investigare sulle proposte realizzate dai vari paesi europei. Questo studio fornisce informazioni descrittive sulla pratica della castrazione dei suinetti in 24 paesi europei. Inoltre, dà una visione generale della letteratura pubblicata sulla validità ed efficacia delle alternative alla castrazione chirurgica senza anestesia/analgesia....

Comportamento delle primipare e dei loro suinetti in funzione del tipo di alloggiamento durante la loro nascita e la loro crescita

22-Nov-2016
Il livello di attenzione materna sperimentato dai suinetti durante i loro primi giorni di vita può influire sul loro futuro comportamento. Se il comportamento materno è influenzato dal livello di interazione madre-suinetto, questo può persistere nelle generazioni successive attraverso il comportamento materno alterato dalla discendenza femminile. Il presente studio ha dimostrato che l'espressione dei comportamenti diretti verso i suinetti da parte delle loro madri è influenzata dal sistema in cui è nata e cresciuta la scrofa....
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista