Il Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione (MAPA) e il settore suinicolo spagnolo hanno analizzato l'impatto dei dazi imposti dalla Cina sulla carne suina europea, in vigore dal 10 settembre.
La Segretaria Generale delle Risorse Agricole e della Sicurezza Alimentare, Ana Rodríguez, ha presieduto la riunione, che ha esaminato i dati economici e i potenziali effetti di questa misura sulle aziende esportatrici spagnole.

I dazi, considerati concorrenza sleale, variano tra il 15,6% e il 20% per la Spagna e raggiungono il 62,4% in alcuni casi all'interno dell'UE. Il Ministero ha trasmesso un messaggio di calma e ha assicurato che il governo sosterrà il settore interessato. Rodríguez ha sottolineato la collaborazione tra l'amministrazione e i produttori, confidando nella rapida revoca delle misure.
La Spagna è attualmente il 3° produttore mondiale di carne suina, dietro solo a Cina e Stati Uniti, e il più grande dell'Unione Europea, con oltre 4,9 milioni di tonnellate all'anno. La Cina è la principale destinazione extra-UE per la carne suina spagnola e i suoi derivati, con esportazioni che supereranno 1,097 miliardi di euro nel 2024, pari all'11,2% della produzione nazionale. È stata inoltre celebrata la recente apertura del mercato australiano alla carne trattata termicamente, una domanda di lunga data per il settore.
Durante l'incontro è stato evidenziato il ruolo delle Organizzazioni Agroalimentari Interprofessionali, come Interporc e Asici, che rafforzano la trasparenza, la competitività e la sostenibilità del settore. È stata menzionata la nuova estensione dello standard Interporc, incentrata sul rafforzamento dell'immagine e della competitività della carne suina "capa blanca", e il progetto Asici, attualmente in corso, volto a promuovere il prosciutto iberico e a favorire il ricambio generazionale fino al 2030.
Allo stesso modo, sono stati discussi lo status delle denominazioni di origine del prosciutto iberico e lo sviluppo dell'app Ecogan, progettata per monitorare le emissioni del bestiame, insieme alle nuove proposte europee sul benessere degli animali durante il trasporto e negli allevamenti.
Mercoledì 8 ottobre 2025/ MAPA/ Spagna.
https://www.mapa.gob.es