X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Svizzera: Requisiti per l'Etichettatura dei Prodotti di Origine Animale

Carne, uova e latte devono essere etichettati se provengono da animali sottoposti a determinate procedure dolorose senza anestesia...

8 Luglio 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Il Consiglio federale sta migliorando l'etichettatura degli alimenti di origine animale. D'ora in poi, carne, uova e latte dovranno essere etichettati se provengono da animali sottoposti a determinate procedure dolorose senza anestesia. Anche il foie gras sarà soggetto a un obbligo di etichettatura. Il Consiglio federale ha adottato le relative modifiche regolamentari il 28 maggio 2025.

Con questi nuovi obblighi di dichiarazione, il Consiglio federale rafforza la trasparenza per i consumatori e consente loro di prendere decisioni di acquisto consapevoli. A tal fine, sta modificando l'Ordinanza sulle derrate alimentari e gli oggetti d'uso quotidiano, nonché l'Ordinanza relativa alle informazioni sulle derrate alimentari. Le modifiche entreranno in vigore il 1° luglio 2025, con un periodo transitorio di due anni.

I seguenti prodotti dovranno recare nuove etichette:

  • Carne bovina proveniente da animali castrati o decornati senza anestesia
  • Carne suina quando la castrazione, il taglio della coda o la limatura dei denti sono stati eseguiti senza anestesia
  • Uova e carne di galline a cui è stato tagliato il becco senza analgesici
  • Latte di mucche senza corna senza analgesici
  • Cosce di rana ottenute senza anestesia
  • Fegato e carne di oche o anatre provenienti dalla produzione mediante ingozzamento artificiale (gavage)

L'obbligo di dichiarazione si applicherà a tutte le attività che offrono questi prodotti, inclusi ristoranti, negozi al dettaglio e piccole imprese. Tali attività dovranno verificare, nell'ambito del loro autocontrollo, se sono soggette a tale obbligo.

Allo stesso tempo, il Consiglio federale vieterà, a partire dal 1° luglio 2025, l'importazione di pellicce e prodotti di pellicceria ottenuti mediante maltrattamento di animali, sempre con un periodo transitorio di due anni.

Mercoledì 28 maggio 2025/ Servizio stampa del Bund/ Svizzera.
https://www.news.admin.ch

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista