X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Episodio di ceppo di PRRSV ricombinato da due vaccini virali vivi modificati e sua eliminazione da una scrofaia

L'episodio, risultato di un'errore vaccinale, è stato documentato in seguito ad approfondite analisi genetiche che hanno portato ad implementare le misure di biosicurezza interna...

9 Ottobre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

La sindrome riproduttiva e respiratoria suina (PRRS) è una delle malattie più difficili da gestire per la produzione suina. Il virus PRRS (PRRSV) è un virus a RNA che si replica tramite un meccanismo RNA polimerasi RNA-dipendente (RDRP), soggetto ad alti tassi di mutazione. Le ricombinazioni sono caratterizzate dallo scambio di materiale genetico tra due o più virus. I vaccini a virus vivo modificato (MLV) producono una risposta immunitaria al PRRSV dopo la replicazione nei suini, simile all'esposizione naturale. In questo articolo, riportiamo l'emergenza di un ceppo ricombinante simile al MLV, il suo impatto produttivo e la sua traiettoria di scomparsa da una scrofaia. Il virus emergente è stato identificato ed eliminato con successo.

Materiali e Metodi: Misure di produzione come le pratiche di biocontenimento volte a ridurre la diffusione del PRRSV tra i suinetti sono state rafforzate in allevamento. Tra le misure mirate figurano il divieto di adozione crociata (pareggiamenti) dei suinetti, la sostituzione degli aghi tra scrofe e figliate, la vaccinazione pre-parto senza aghi, l'attenzione all'abbattimento delle scrofe che apparivano clinicamente affette e l'esecuzione di routine di pulizia generale. La GDU (Gilt Development Unit) è stata svuotata per creare un'interruzione nella presunta circolazione che potrebbe verificarsi con la continua introduzione di nuovi animali. Le pratiche di produzione implementate hanno contribuito a ridurre la circolazione di questo virus e a evitare una recrudescenza della presentazione clinica del virus ricombinante.

Conclusioni: L'allevamento di oltre 9.000 scrofe con l'uso accidentale di due distinti MLV nella mandria ha portato alla ricombinazione e all'emergenza di un nuovo ceppo. La presentazione clinica è stata lieve rispetto agli attuali ceppi selvatici, con una perdita di produzione associata pari a 549 suinetti svezzati ogni 1000 scrofe. I livelli di produzione sono tornati alla normalità entro 7 settimane. Transitoriamente, non è stata identificata alcuna perdita di produzione significativa nella fase dallo svezzamento al mercato. L'immunizzazione della mandria e il rafforzamento delle pratiche di biosicurezza e biocontenimento sono stati in grado di eliminare il virus dalla mandria, senza evidenza di un'ampia diffusione regionale.

Trevisan G, Sparks J, Zeller M, Tong H, Li G, Zhang J, C Gauger P, Rademacher C, Main R, Silva APP, Linhares DCL. Emergence of a PRRSV Strain Recombined From Two Modified-Live Virus Vaccines and Its Elimination From a Breeding Herd. Transbound Emerg Dis. 2025 Jul 20;2025:5770608. doi: 10.1155/tbed/5770608. PMID: 40727310; PMCID: PMC12301085.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista