X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Imaging iperspettrale e Microbiologia Predittiva per la valutazione non invasiva della probabilità di crescita di Staphylococcus aureus nel prosciutto crudo affettato

Lo studio realizzato da ricercatori dell'IRTA, Spagna, valutano di prevenire la contaminazione degli affettati di prosciutto da microbi, considerando l'importanza crescente degli ultimi anni della vendita di affettati...

Fig. 3. Immagini pseudo-colorate dall'immagine iperspettrale originale, che mostrano diversi artefatti (striature di grasso e fosfati di tirosina) e riflessi speculari nella massa muscolare magra e nel tessuto adiposo (A), e il corrispondente spettro medio grezzo della massa muscolare magra (i), del tessuto adiposo (iii), della massa muscolare magra con riflessi speculari (ii) e del tessuto adiposo con riflessi speculari (iv) (B). Fonte: https://doi.org/10.1016/j.meatsci.2025.109915.
Fig. 3. Immagini pseudo-colorate dall'immagine iperspettrale originale, che mostrano diversi artefatti (striature di grasso e fosfati di tirosina) e riflessi speculari nella massa muscolare magra e nel tessuto adiposo (A), e il corrispondente spettro medio grezzo della massa muscolare magra (i), del tessuto adiposo (iii), della massa muscolare magra con riflessi speculari (ii) e del tessuto adiposo con riflessi speculari (iv) (B). Fonte: https://doi.org/10.1016/j.meatsci.2025.109915.
26 Settembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Questo lavoro mirava a esplorare il potenziale di un approccio non invasivo, consistente nell'uso dell'imaging iperspettrale (HSI-hyperspectral imaging) insieme alla microbiologia predittiva, per la valutazione della sicurezza del prosciutto crudo stagionato.

Materiali e Metodi: Sono state analizzate la probabilità di crescita di Staphylococcus aureus in prosciutto crudo stagionato a ridotto contenuto di sale o non affettato, conservato a temperatura ambiente, e l'effetto della preelaborazione delle immagini su questa valutazione. A tal fine, sono stati sviluppati modelli predittivi per aw (attività dell'acqua) (RMSEP = 0,013) e successivamente utilizzati per calcolare immagini chimiche di aw, poligoni di frequenza di aw e aw prevista a diverse percentili, che sono stati poi utilizzati come input per il modello di microbiologia predittiva.

Risultati: Questo approccio innovativo non ha mostrato differenze nell'aw del prodotto tra i gruppi di salatura e nella probabilità di crescita associata di S. aureus. A causa dell'elevata variabilità di aw tra campioni all'interno dello stesso lotto di salatura, la probabilità di crescita di S. aureus variava dal 19 al 46% utilizzando valori di pH e aw al 75° percentile.

Conclusioni: La pre-elaborazione delle immagini è stata in grado di rimuovere gli artefatti delle immagini (specular highlights and fat streaks) e le diverse soglie di pre-elaborazione delle immagini utilizzate non hanno influenzato i valori aw previsti a percentili diversi.

E. Fulladosa, E. Torres-Baix, I. Muñoz, A. Olmos, P. Gou, S. Bover-Cid, Hyperspectral imaging and predictive microbiology for the non-invasive evaluation of the growth probability of Staphylococcus aureus in sliced dry-cured ham, Meat Science, 2025, 109915, ISSN 0309-1740, https://doi.org/10.1016/j.meatsci.2025.109915.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista