TwitterLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Prima vaccinazione orale di cinghiali eurasiatici contro il virus della PSA, peste suina africana, genotipo II

Questo è, secondo gli autori, il primo studio su un promettente vaccino contro il virus della PSA nei cinghiali attraverso la somministrazione orale...

7 Maggio 2019
TwitterLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Le principali ragioni della diffusione senza precedenti e costante della PSA in Europa sono le attività commerciali, il continuo movimento delle popolazioni di cinghiali infetti tra le regioni e la mancanza di vaccini per prevenire le infezioni.

In questo studio, è stato dimostrato che l'immunizzazione orale dei cinghiali con un virus della PSA attenuato non-hemadsorbing, conferiva il 92% di protezione contro una sfida con un ceppo isolato virulento del virus della PSA.

Dodici cinghiali sono stati ospitati nelle strutture di biocontainment BSL-3 del VISAVET Center presso l'Università Complutense di Madrid per effettuare il test di vaccinazione. Inizialmente, nove cinghiali sono stati vaccinati per via orale con il 104 TCID50 del p72 genotipo II Lv17 / WB / Rie1 attenuato non-hemadsorbing, ceppo che era stato precedentemente testato nei suini domestici. Successivamente, i tre cinghiali rimasti sono stati esposti a suinetti vaccinati per via orale attraverso il contatto (in seguito, VContact) da 0, 7 e 15 giorni dopo la vaccinazione per testare la trasmissione del vaccino in tempi diversi.

Il periodo di vaccinazione è durato 30 giorni per consentire lo sviluppo di una risposta immunitaria. Quindi, un modello di infezione è stato utilizzato dall'esposizione ad un animale "disseminante" per valutare l'immunità protettiva: gli animali vaccinati sono stati esposti a quattro cinghiali non trattati (animali "diffondenti"). Questi animali esenti da malattia sono stati inoculati per via intramuscolare con 10 HAD50 del virus Arm07 della PSA nello stesso giorno in cui i controlli sono stati esposti per via intramuscolare. Inoltre, a 30 giorni dalla vaccinazione, sono stati usati due cinghiali non trattati come animali da contatto tardivi: gli animali non esposti sono stati esposti a tutti gli altri animali ed è stata misurata la trasmissione del vaccino o del virus della prova. I 12 animali vaccinati, quattro cinghiali sfidati per via intramuscolare con Arm07 e due cinghiali in contatto tardivo, sono stati tenuti insieme per 24 giorni dopo la sfida, fino al giorno 54 post-vaccinazione.

Durante il periodo di 30 giorni, sei su nove animali vaccinati per via orale erano positivi per gli anticorpi anti-PSAV sulla base dei risultati dei test ELISA e IPT da 15 ± 3 giorni post- vaccinazione. I tre cinghiali VContact hanno mostrato una risposta anticorpale positiva da 14 ± 2 giorni dopo il contatto e i titoli sono rimasti alti durante l'esperimento. Questi risultati indicano che il ceppo Lv17 / WB / Rie1 somministrato per via orale può indurre una risposta anticorpale nel cinghiale.

Nessun segno clinico compatibile con la PSA è stato rilevato negli animali immunizzati con Lv17 / WB / Rie1. L'unica reazione clinica rilevata è stata un leggero aumento della temperatura corporea di 40,1-40,8 ° C in sette su nove animali vaccinati e in uno dei tre animali VContact, che è durato in media 3,5 giorni tra i 4 e 24 giorni dopo la vaccinazione. La viremia ha raggiunto il suo picco in diversi giorni. In sei dei nove animali vaccinati per via orale e due dei tre cinghiali VContact, la PCR in tempo reale ha mostrato risultati debolmente positivi (Ct = 33,02 ± 4,07) sporadicamente durante il periodo di vaccinazione di 30 giorni. I picchi di viremia hanno mostrato una debole correlazione con il leggero aumento della temperatura corporea.

I risultati di questo studio hanno dimostrato che il ceppo Lv17 / WB / Rie1 proteggeva il 92% degli animali vaccinati per via orale e VContact contro la sfida con il ceppo isolato virulento Arm07. Questa protezione ha portato non solo alla sopravvivenza dell'animale, ma anche all'assenza di segni clinici compatibili con la PSA, a risultati patologici e al rilevamento di virus nei tessuti bersaglio. Il vaccino candidato sarebbe il primo vaccino orale contro il virus della PSA genotipo II testato sui cinghiali. L'uso potenziale di questo vaccino sul campo mirerebbe a ridurre il numero di animali sensibili, aumentare l'immunità nelle popolazioni di cinghiali e, quindi, diminuire l'incidenza della PSA.

Ulteriori studi dovrebbero valutare la sicurezza della somministrazione ripetuta e del sovradosaggio, caratterizzare l'eliminazione a lungo termine e verificare la stabilità genetica del virus vaccinale per confermare se Lv17 / WB / Rie1 potrebbe essere utilizzato nei programmi di controllo della PSA nei cinghiali selvatici.

Jose A. Barasona, Carmina Gallardo, Estefanía Cadenas-Fernández, Cristina Jurado, Belén Rivera, Antonio Rodríguez-Bertos, Marisa Arias and Jose M. Sánchez-Vizcaíno. First Oral Vaccination of Eurasian Wild Boar Against African Swine Fever Virus Genotype II. Front. Vet. Sci., 26 April 2019 | https://doi.org/10.3389/fvets.2019.00137

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista