
Notizie sulle carni suine su 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Carne

Valutazione del Salame confezionato sotto diversi materiali di imballaggio
Questo studio realizzato presso l'Università Cattolica di Piacenza valuta diverse tipologie di confezionamento per i salami...

Effetto dello spazio disponibile sulle prestazioni dei suini, sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne nei suini pesanti italiani allevati con due sistemi di stabulazione
Lo studio che ha coinvolto i ricercatori di SSICA, CRPA e CREA ha valutato l'impatto dello spazio disponibile per i suini grassi allevati sulla qualità della carne...
Scoperta del potenziale coinvolgimento della lattilazione proteica durante lo sviluppo della qualità della carne suina
Impatto del probiotico Bacillus amyloliquefaciens sulle prestazioni di crescita, sulle caratteristiche della carcassa e sulla deposizione di grasso intramuscolare nei suini da ingrasso
![Fig. 1. Schema del processo per ottenere CFS liofilizzato. [L'illustrazione è stata preparata utilizzando lo strumento BioRender (https://www.biorender.com/; versione demo, accesso 04.2024)].](https://www.3tre3.it/3tres3_common/art/it/16336/home.jpg?w=650&h=366&ho=1&t=1758040233)
Effetto del supernatante privo di cellule liofilizzato di Lacticaseibacillus paracasei B1 e Lactiplantibacillus plantarum O24 su determinati fattori determinanti la qualità delle salsicce di carni suine cotte
La sicurezza alimentare si base principalmente sulla qualità microbiologica dei prodotti. Questo studio polacco valuta un'alternativa supplementare con potere anti-ossidante...


Imaging iperspettrale e Microbiologia Predittiva per la valutazione non invasiva della probabilità di crescita di Staphylococcus aureus nel prosciutto crudo affettato
Lo studio realizzato da ricercatori dell'IRTA, Spagna, valutano di prevenire la contaminazione degli affettati di prosciutto da microbi, considerando l'importanza crescente degli ultimi anni della vendita di affettati...
Formazione di zinco-protoporfirina nel prosciutto di Parma senza nitriti e sua relazione con i parametri intrinseci e il profilo del colore rosso dei prosciutti lavorati
Utilizzo dei semi di zucca (Cucurbita maxima) come conservante della matrice della carne: influenza sulla stabilità del colore e dei lipidi
Micotossine nelle carni
Caratteristiche qualitative dei wurstel influenzate dal diacilglicerolo a base di strutto contenente catechina durante la conservazione a 4 °C
Correlazione tra gravità delle lesioni cutanee e profilo ematico fisiometabolico, conte microbiche e caratteristiche qualitative della carcassa e della carne di suini macellati

L'uso dell'assorbimetria a raggi X a doppia energia per prevedere il grasso totale e intramuscolare nelle costine di maiale
Effetti della densità e dell'illuminazione sui box dei suini da ingrasso a diverse Temperature
Progressi dei biofilm intelligenti nella conservazione intelligente e sostenibile della carne: una revisione
Parametri genetici e caratteristiche di qualità dei principali tagli della carne suina
Staphylococcus spp. selezionati ed estratto di fegato contenente ZnPP sono alternative ai nitriti per migliorare il colore rosso delle salsicce fermentate a secco
Classificazione dei lombi di suini congelati-scongelati in base alle condizioni di congelamento e alle perdite di scongelamento utilizzando il sistema di imaging iperspettrale


SSICA: Proposta di Classificazione come Preparazione o Prodotti a Base di Carne
L’Area Carni della SSICA ha sviluppato una procedura che si propone di integrare il Regolamento (CE) 853/2004, nei casi in cui i criteri indicati dal regolamento non consentano la classificazione come preparazioni o prodotti a base di carne...
Lo stordimento dei suini con gas inerti a basso residuo di ossigeno non compromette la qualità della carne
Prolungare la vita della carne suina refrigerata pre-trattata con elevato voltaggio elettrostatico in atmosfera modificata con cinnamaldeide in nanoemulsione senza contatto
L'impatto della formazione del personale addetto sul tempo di perdita della postura dei suini storditi con sistema ad alta concentrazione di CO2 con manipolazione minima
Sansa di oliva micronizzata: una strategia sostenibile e innovativa per migliorare la stabilità ossidativa dei salumi arricchiti con omega-3
In che modo la strategia alimentare influenza il profilo dei composti volatili aromatici e le proprietà sensoriali della carne suina fresca biologica?

Notizie sulle carni suine su 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
