Cosa succede se faccio di "più” (2/2)?
I risultati dello studio rivelano che lo stress a cui sottoponiamo le scrofe con interventi eccessivi di esplorazione durante il parto provoca un evidente aumento della mortalità sottoscrofa.
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
I risultati dello studio rivelano che lo stress a cui sottoponiamo le scrofe con interventi eccessivi di esplorazione durante il parto provoca un evidente aumento della mortalità sottoscrofa.
Gli usi “alternativi” descritti in precedenza si conoscono già da tempo e vengono applicati in varie situazioni di campo. L'altrenogest ha ancora un altro utilizzo potenziale molto interessante e per ora poco conosciuto: il blocco del parto.
Ini questo articolo si commenta la scelta del giorno per l'induzione del parto.
Osserviamo l'aggressività delle scrofe che sospettiamo che possa essere causata dalla gestione in prossimità del parto. Abbiamo deciso di registrare ed analizzare i dati di gestione per confermare i sospetti.
Quanto più si corregge l'intervallo tra copertura ed ovulazione, minore scostamento della durata della gestazione.
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 178516Utenti
RegistratiEri già un membro?Il protocollo Welfare Quality è risultato molto utile per avere una panoramica globale dell'allevamento in un determinato momento. Per i suini sono stati sviluppati 3 protocolli: il primo per scrofe e suinetti, il secondo per suini in ingrasso e l'ultimo per i suini al macello.
Dopo aver controllato che il nostro allevamento ha un elevato N° di giorni non produttivi che riguardano la gestione delle scrofette,le scrofe vuote nei box e l'invio delle scrofe da scarto al macello, proponiamo alcune misure correttive…
Vediamo il caso di un allevamento che ha 5 giorni non produttivi in più rispetto alla media di allevamenti similari. Dove vanno a finire questi 5 giorni?
Prima di adottare la pratica dell'induzione dei parti in un allevamento, dobbiamo chiederci se esiste un motivo per farlo.
In questo 3° articolo sulla selezione genetica, si spiega come valutare tutti i dati raccolti in un allevamento, e quali informazioni devono ritornare in campo per agire correttamente sulla selezione dei riproduttori.
Questo articolo propone alcune soluzioni per i principali problemi riscontrati nella gestione delle scrofe in gruppo.
La temperatura, l'umidità e la ventilazione, oltre ad essere parametri chiave, sono strettamente correlati.
La decisione in allevamento è fatta in base ad una unica fonte di informazione : la raccolta e introduzione di dati nel computer.
Come pianificare la rimonta attraverso l'utilizzo del planning.
I due fattori principali che sono causa di perdite in gravidanza o comunque di insuccesso negli allevamenti che gestiscono le scrofe in gruppo, sono il disegno del box ed il management.
Il processo di miglioramento genetico si basa sulla raccolta di informazioni degli animali, l'elaborazione di queste informazioni (normalmente mediante il sistema BLUP) fino all'ottenimento di un indice genetico (che indica il suo valore per le caratteristiche che si stanno selezionando ), e la selezione mediante questo indice genetico dei migliori soggetti per incrociare in purezza, con l'obiettivo di migliorare le caratteristiche selezionate nella successiva generazione.
In questo articolo vedremo come organizzare la rimonta per settimana, registrando il giorno del calore di ogni scrofetta.
Normalmente, quando si chiede all'allevatore qual'è il suo numero di suinetti svezzati per scrofa, la risposta è veloce, è un calcolo semplice da fare, però....
In questo articolo analizziamo le cause dei problemi locomotori ed i trattamenti per evitare o minimizzare i danni.
Poter controllare gli ambienti è fondamentale per raggiungere una buona produttività.
E' un fatto ampiamente documentato che la produzione suinicola presenta variazioni stagionali, centrate fondamentalmente su un calo dell'efficienza riproduttiva nella fase di gestazione (difficoltà di venuta in calore, maggior quantità di perdite riproduttive), durante i mesi estivi ed autunnali.
In un allevamento con 2,35 parti/scrofa/anno, oltre 14 di suinetti nati, più di 11 svezzati e 1% di mortalità in svezzamento....come si può migliorare?
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista