Controllo ambientale in fase di accrescimento (I). Valutazione dell'ambiente
Poter controllare gli ambienti è fondamentale per raggiungere una buona produttività.
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Poter controllare gli ambienti è fondamentale per raggiungere una buona produttività.
E' un fatto ampiamente documentato che la produzione suinicola presenta variazioni stagionali, centrate fondamentalmente su un calo dell'efficienza riproduttiva nella fase di gestazione (difficoltà di venuta in calore, maggior quantità di perdite riproduttive), durante i mesi estivi ed autunnali.
In un allevamento con 2,35 parti/scrofa/anno, oltre 14 di suinetti nati, più di 11 svezzati e 1% di mortalità in svezzamento....come si può migliorare?
In questo articolo vedremo come raggiungere un'entrata omogenea delle scrofette in produzione.
Animali morti e malati con tipiche lesioni rosse, romboidali sulla cute, nonostante fossero vaccinati contro Erysipelothrix rhusiopathiae.
Come si sa, la produzione suinicola è strutturata in modo piramidale, affinchè avvenga il miglioramento genetico considerando i vari passaggi, le tipologie d'allevamento e la relazione tra di loro.
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 184857Utenti
RegistratiEri già un membro?Si constata un inusuale aumento dei ritorni tra i 31-39 gg. La maggior parte dei ritorni avveniva in scrofe rilevate negative all'ecografia e si manifestavano entro i 42gg.
Per avere l'omogeneità dei lotti dobbiamo iniziare controllando la rimonta.
In un futuro prossimo avremo a disposizione una quantità enorme di dati, con molta più velocità e facilità, mai visti finora, ed inoltre..da molte fonti diverse.
In questo ultimo capitolo vedremo come programmare i lotti produttivi omogenei.
Solamente il 17% delle aziende utilizzano oltre il 75% delle informazioni raccolte e solo il 27% crede di utilizzarle al meglio rispetto ai propri competitors.
I suinetti delle primipare hanno peggiori performance in svezzamento ed un rischio doppio di morire rispetto ai figli di pluripare.
La distribuzione ottimale dell'inventario delle scrofe deve essere equilibrata in ogni lotto produttivo.
La mortalità per diarrea si concentra fondamentalmente nella prima settimana di permanenza in svezzamento, mentre in allevamenti dove la diarrea non è causa importante di mortalità, questa si distribuisce diversamente.
Il risultato di questo tipo di management della rimonta a livello aziendale è la minimizzazione delle perdite economiche potenzialmente causate dalla PRRS.
Uno dei principali obiettivi di una scrofaia è mantenere una corretta distribuzione delle scrofe in termini di numero di parti per ogni lotto produttivo.
Inizialmente valuteremo i vantaggi e gli svantaggi di produrre la rimonta all'interno dell'allevamento, poi faremo il calcolo di come realizzare l'autorimonta correttamente.
In questo articolo vedremo come ritardare la venuta in calore usando il progesterone.
Analizziamo un caso reale e comproveremo come un'analisi parziale di tutti i dati possa dar luogo a conclusioni equivoche.
Nel planning saranno annotati il giorno della prima e della seconda eventuale ecografia, il giorno previsto per il parto......
Il parto è un processo doloroso e stressante, sopratutto per scrofe primipare e nei casi di parti distocici.
I suinetti piccoli o di scarsa vitalità sono un problema crescente e rappresentano una delle principali cause di mortalità sottoscrofa.
Un punto da tenere ben presente è che la sincronizzazione richiede la presenza dell'uomo.
Sembra importante e necessario stabilire una standardizzazione delle cause di eliminazione delle scrofe, e che siano, da una parte chiarificatrici per se stesse e dall'altra che permettano l'analisi comparativa tra allevamenti. Con questo articolo, si vogliono proporre alcune regole che aiutino all'uniformità di registrazione dei dati.
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista