Quello che non si vede nelle zoppie (2/2)
l numero di scrofe che hanno almeno un tipo di lesione è molto superiore a quello che si pensa, inoltre, la categoria di parto più colpita è il 2°parto...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
l numero di scrofe che hanno almeno un tipo di lesione è molto superiore a quello che si pensa, inoltre, la categoria di parto più colpita è il 2°parto...
Come attrezzare l'allevamento con un spogliatoio molto semplice, ma efficace...
Non è possibile sapere il momento preciso dell'ovulazione, però possiamo intuirlo in base all'inizio del calore...
Una soluzione semplice per la sistemazione delle mangiatoie è quella di appenderle nel corridoio, in corrispondenza della sala parto a cui appartengono. In questa maniera le mangiatoie non ostacolano il passaggio ed inoltre, possono asciugarsi bene prima del loro riutilizzo...
Apparentemente, i problemi di zoppie rappresentano solamente il 5% delle cause di invio delle scrofe al macello…In base ai dati che abbiamo a disposizione (provenienti da oltre 330.000 scrofe commerciali) esistono moltissime, troppe, cause aspecifiche registrate come motivo di eliminazine delle scrofe al macello...
Allternative per ridurre il numero delle balie in allevamento, massimizzando il N°di suinetti svezzati per scrofa...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 184857Utenti
RegistratiEri già un membro?L'inseminazione ideale della scrofa dipende da vari fattori, come il momento del calore quando si copre...
L'obiettivo principale di questo studio fu quello di creare una base dati rappresentativa di allevamenti da ingrasso di varie filiere spagnole. Nel 2011 il costo totale per produrre un suino grasso di 105 kg in Spagna era di 125,0 €. Circa il 64,3% di questo valore è imputato alla fase di svezzamento ed ingrasso. Dal totale dei costi di queste due fasi, circa l'82% era dell'alimentazione, mentre il 15,7% erano i costi fissi e il 2,3% le spese dei medicinali.
Per decidere quali scrofe devono essere svezzate il giorno dello svezzamento dobbiamo tenere presente vari fattori...
Il mese di nascita delle scrofe influenza in N° di suinetti nati vivi al 1°parto...Questi tipi di studi realizzati con grandi numeri sullo storico delle scrofe (109.373 scrofe in questo caso del sud Europa con climi caldi estivi), possono offrirci statistiche solide sulle tendenze produttive o effetti che, altrimenti, sarebbero non rilevabili.
Possiamo prevedere la produzione di una scrofa in base ai suinetti nati vivi al 1°parto. Inoltre, le scrofe migliori supereranno tale stima continuamente. Lo studio si è basato su un totale di 715.939 coperture, 476.816 parti e 109.373 carriere produttive complete di scrofe presenti in 125 allevamenti della Spagna, Italia e Portogallo.
Pianificare lo svezzamento richiede la riflessione su alcuni fattori come: il tutto pieno/tutto vuoto,lo spazio a disposizione....
Per prevenire la morsicatura della coda è importante che i suini possano esprimere il proprio istinto esplorativo in modo adeguato. In questo articolo si espongono i vari punti da tenere presente per scegliere il materiale più adatto.
Presentiamo i primi risultati ottenuti nell'incrociare dati provenienti da fonti diverse: dati produttivi/riproduttivi degli autoalimentatori per le scrofe con microchip...
Viene mostrato come realizzare l'estrazione dei suinetti manualmente e l'uso del forcipe o dei ganci nei casi estremi.
I colleghi di PigChamp ci raccontano come sarà il futuro della gestione dei dati e le opportunità in arrivo.
Una corretta supervisione dei parti è un lavoro chiave in sala parto.
Questo articolo spiega come l'uso massiccio di ormoni aiuta a sincronizzare i calori ed i parti quando la programmazione dei lavori, la sincronizzazione e la stabilità della produzione sono aspetti prioritari.
In questo articolo vedremo come correggere i lotti in allevamenti che lavorano in bande tri-settimanali.
Con una programmazione molto buona, si riesce a concentrare tutti gli eventi importanti in allevamento ed i periodi in cui è necessaria più attenzione lasciando stare i fine settimana.
Questo articolo presenta i punti principali di azione per combattere lo stress da caldo dei nostri suini.
Le curve di crescita come strumento per aiutare a gestire la variabilità dei pesi al macello.
Per accompagnare l'evoluzione dei suinetti a partire dallo svezzamento è molto utile avere una curva di crescita.
Grazie alla combinazione del calo dei suinetti natimorti e della mortalità sottoscrofa di quasi il 30%, raggiungendo una percentuale pari al 10,2 % di perdite, finalmente si è arrivati a svezzare 1 suinetto in più per scrofa.
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista