
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Sanità
Adsorbimento comparativo di ceppi del virus della Sindrome Riproduttiva e Respiratoria Suina nei terreni del Minnesota
Questo studio americano valuta la possibilità della permanenza del virus della PRRS nelle varie tipologie di terreni in aree a vocazione suinicola...
Epidemiologia e controllo della Peste Suina Africana in Vietnam: una revisione di approfondimento
Con la transizione della PSA da una fase epidemica a una fase endemica, la ricerca dovrebbe concentrarsi su strategie sostenibili per convivere con la malattia riducendo al minimo le perdite economiche...
Indicatori comportamentali dello stato di malattia dei suini allevati
Le basi genetiche della Sindrome da infiammazione e necrosi suina e la sua associazione con le lesioni cutanee post-svezzamento e risultati produttivi
La SINS, è una sindrome ancora poco conosciuta dagli allevatori stessi, nonostante si possa evidenziare le lesioni che somigliano a necrosi della coda o infezioni podali, caratteristiche della malattia...
Confronto di un nuovo metodo di campionamento rapido per il rilevamento del PRRSV nelle scrofe infette in modo acuto

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 178463Utenti
RegistratiEri già un membro?


Social 333
Via Intramuscolare vs Via Intradermica senza ago nei suinetti: Importanza per il Benessere Animale valutato dal Test di Apprendimento e dalla Vocalizzazione
I suinetti sono stati testati per la presenza di cortisolo salivare e attraverso una pista di apprendimento per valutare l'avversione alla vaccinazione...
Vaccino con particelle virus-like per indurre protezione immunitaria contro il Deltacoronavirus nei suinetti
Valutazione del rilevamento e dell'interazione di Lawsonia intracellularis e circovirus suino 2 in gruppi di suini dallo svezzamento alla macellazione a basse e alte prestazioni in diversi scenari in presenza del virus della PRRS
Questo studio ha indagato le dinamiche di rilevamento di L. intracellularis, PRRSV e PCV2 e la loro associazione con l'impatto sulla produttività in gruppi dallo svezzamento all'ingrasso all'interno di un sistema produttivo del Midwest degli Stati Uniti...
Stabilità di un virus algale surrogato simile alla peste suina africana negli ingredienti per mangimi a base di mais e soia durante i processi di stoccaggio prolungato e di digestione in vitro
Fattori di rischio associati all'infezione prolungata da PRRSv determinati mediante metodi di campionamento di tutti i suini
Questo lavoro contribuisce a identificare i fattori di rischio associati a un'infezione prolungata da PRRSV in una scrofaia sottoposta a chiusura (herd closure). Inoltre, questo studio dimostra un metodo di campionamento e un processo di test e rimozione sembra aver ridotto i tempi di chiusura dell'allevamento...
Differenze trascrittomiche del sangue nella risposta immunitaria sotto stress ambientale in funzione della densità degli animali

Le vie di trasmissione della peste suina africana durante un'epidemia in Serbia luglio-agosto 2023: rilevamenti del virus della peste suina africana in campioni ambientali e insetti
I campioni di insetti sono stati raccolti tramite trappole posizionate intorno ad allevamenti positivi alla PSA...
La downregulation dei geni che codificano le proteine muscolari ha un ruolo potenziale nello sviluppo dell'ernia inguinale nei suini
Valutazione degli effetti biocidi della luce UV254 sui comuni virus suini trasmessi per via aerogena
Nonostante molti studi confermino l'azione dei raggi UV contro i microorganismi, questo studio cinese valuta l'efficacia contro i virus che rappresentano una minaccia per la suinicoltura...
Un nuovo metodo per rilevare la Peste Suina Africana (PSA)
Valutazione del rischio di introduzione del virus dell’Encefalite Giapponese (JEV)
L'Encefalite Giapponese è una malattia virale trasmessa da artropodi (zanzare), considerando la diffusa ed intensa movimentazione di persone nel mondo non è da escludere che la malattia possa arrivare a zone indenni...
Valutazione della temperatura e del tempo sulla capacità di sopravvivenza del PRRSV e del PEDV su superfici contaminate sperimentalmente


Modello di valutazione quantitativa del rischio della presenza di virus della Diarrea Epidemica Suina e della Peste Suina Africana nel Plasma Suino essiccato a spruzzo
La biosicurezza di tutta la filiera produttiva è di fondamentale importanza per la sanità, in questo studio si affronta la biosicurezza nelle materie prime...
Effetti del condizionamento del gusto materno e del creep feed integrato con ferro sulle prestazioni e sullo stato dell'emoglobina nei suinetti
Attenuazione della concentrazione di aerosol mediante nebulizzazione di nanobolle di ozono nell'acqua mediante un atomizzatore a ultrasuoni
Ottimizzazione delle procedure di campionamento dei fluidi orali suini per l'allevamento di suini in contesti commerciali
Negli USA è estremamente diffusa la pratica di campionamento di fluidi orali per la diagnosi e monitoraggio sanitario, in Italia la pratica è meno diffusa, questo studio chiarisce le modalità di campionamento per una miglior affidabilità.
Sviluppo e ottimizzazione di tecniche di campionamento per superfici ambientali contaminate dal virus della peste suina africana senza contaminanti organici
Nuove tecniche di rilevazione del virus PSA, tramite PCR, anche in superfici come acciaio inox utilizzando una semplice strumentazione sviluppata dall'Università del Kansas.
Effetti della somministrazione di una seconda iniezione di ferro ai suinetti durante la lattazione

Statistiche settore suini

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista