
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Sanità
Diversità genotipica dei ceppi di campo del virus della peste suina classica (PSC)
Valutazione post-mortem in macello da remoto come ispezione veterinaria di carcasse suine
L'ispezione al macello in certe situazioni potrebbe essere anche fatto da remoto in videostreaming...
L'integrazione dietetica con GABA riduce l'infiammazione del fegato nella prole di scrofe pluripare
PCV3: identificazione attraverso immunoistochimica in lesioni prodotte da infezione di campo di suinetti
Da quando la circovirosi suina è stata diagnosticata come malattia, molto è cambiato e continua a cambiare: sembra che questo virus in risposta alla pressione vaccinale trova sempre una via di scampo...
Sieropositività alla Leptospirosi a livello globale: una revisione sistematica e meta-analisi
La leptospirosi è una zoonosi di interesse di salute pubblica. Questo studio aggiorna lo stato attuale...

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 180825Utenti
RegistratiEri già un membro?


Vaccino in polvere con nano-adiuvanti per immunizzazione mucosale contro patogeni respiratori nei suini
Dall'Italia una soluzione innovativa per la vaccinazione intra-nasale nei confronti del Mycoplasma hyopneumoniae dei suini...
Gli Actinobacillus suis isolati da suini malati sono filogeneticamente correlati, ma il numero di copie del gene della tossina varia
Effetto simbiotico della combinazione di frutto-oligosaccaridi a catena corta con S. cerevisiae Sc 47 nei suinetti svezzati affetti da E. coli F4+
Verifica del monitoraggio della PRRS tramite tamponi orali di suinetti allo svezzamento in condizioni di campo
Il monitoraggio della PRRS richiede un controllo frequente delle sottopopolazioni, sopratutto dei suinetti allo svezzamento. Consapevoli che i campioni di sangue rappresentano una sfida economica e di impegno per un controllo costante, lo studio valuta i tamponi orali...
Compostaggio per lo smaltimento delle carcasse di suini infettati dal virus della peste suina africana
Farmacocinetica della somministrazione associata di ferro destrano e meloxicam o flunixin meglumine nei suinetti

Caratterizzazione e protezione crociata di SeCoV e due varianti PEDV
Elaborazione di un modello matematico delle vie di trasmissione della PRRS: trasporto di animali e mangimi
Che i mezzi di trasporto in suinicoltura fossero considerati un rischio elevato alla diffusione delle malattie, lo si sapeva...ma questo studio va oltre....
Ruolo delle materie prime per mangimi nella trasmissione del virus della Peste Suina Africana
Epidemiologia e variabili del virus della Malattia di Aujeszky: Una sfida costante per l'uomo e per i suini
Questa revisione, analizza i casi riportati della malattia neurologica nell'uomo in Cina...
Analisi descrittiva dei livelli di anticorpi materni del circovirus suino 2(PCV-2) in suinetti di 3 e 21 gg di età di vari paesi europei utilizzando diversi tipi di vaccini nelle scrofe
E' risaputo che la presenza di anticorpi materni nei confronti del PCV-2 determina la tempistica di vaccinazione. Questo studio fa un'analisi tra i vari paesi europei...
Efficacia dei pediluvi con disinfettanti umidi e secchi vs vPED e vPRRS


Controllo e prevenzione della peste suina africana: aggiornamento sullo sviluppo di vaccini
Effetto dell'aggregazione delle figliate e pool per il rilevamento della PRRS nell'emosiero dei suinetti
La tecnica di diagnosi della PRRS che si basa sull'analisi degli emosieri ottenuti durante il taglio coda e castrazione è una pratica sempre più usuale ed efficace, ma...fino a quanti campioni posso aggregare per avere un risultato utile?... La risposta è in questo studio....
Il Clima asciutto offre le migliori condizioni per adescamento di cinghiali (Sus scrofa)
Nessun attrattivo per i cinghiali (Sus Scrofa): quello che conta è stagione e il luogo
Previsione del tempo di rilevamento di ceppi di PSA moderatamente virulenti negli allevamenti di suini da ingrasso
Comportamento del consumo d'acqua e spreco nei suini: implicazioni nei trattamenti e somministrazione di antimicrobici
Lo studio realizzato con i suini in fase di ingrasso, valuta il consumo e lo spreco con modelli statistici che individuano molti fattori che possono contribuire ad un miglior utilizzo dell'acqua come veicolo di trattamento...

Statistiche settore suini

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista