
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Sanità
Valutazione della temperatura adeguata e del tempo di esposizione di superfici da decontaminare al momento dell'entrata in allevamento
Valutando l'effetto del tasso di introduzione di lotti di suinetti sulla trasmissione dello Streptococcus suis nei suinetti in svezzamento
Evidenze di ceppi multipli di PRRSV in scrofaia ed in ingrasso
Determinazione delle caratteristiche degli allevamenti che allevano suini senza antibiotici
L'effetto del riuso degli aghi sulla forza di penetrazione sulla pelle dei suinetti
Quante volte bisogna cambiare ago?... Come si valuta la qualità di perforazione dell'ago. Questo studio inglese ha cercato di comprendere meglio, anche se la qualità dell'ago può cambiare in base ad altri fattori (p.es. materiale)...

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 180825Utenti
RegistratiEri già un membro?


Prove di infezione da influenza A e rischio di trasmissione tra suini e lavoratori
Rotavirus come agente patogeno di malattia respiratoria
Su un importante numero di polmoni provenienti da suini con malattia respiratoria sono stati riscontrate presenze importanti di Rotavirus, noto come responsabile di patologie enteriche...
Lesioni istologiche e tessuti di replicazione del circovirus suino tipo 3 (PCV3)
Stabilità del Senecavirus A negli ingredienti dei mangimi e infezione dopo il consumo
Il collegamento tra Stress e Status immunitario nei suini: primo approccio dell'analisi salivare per distinguere le malattie
Da questo studio si inizia a comprendere che ogni tipologia di condizione (malattia o no) scatena una risposta diversa da parte dei suini e che possibilmente si può valutare attraverso l'analisi della saliva....
Analisi Epidemiologiche della Peste Suina Africana nella UE
L'analisi realizzata dall'EFSA chiarisce quali sono le misure più efficaci per il contenimento della malattia nelle aree colpite...

Strumento per la diagnosi precoce delle carcasse di cinghiale infettate da PSA
Caratterizzazione patologica e molecolare dello Streptococcus dysgalactiae subsp. equisimilis nei suinetti in lattazione
Nei suinetti, le fonti più comuni di infezione sono le secrezioni vaginali e il latte delle scrofe dopo il parto e le principali vie di trasmissione sono le lesioni traumatiche ai piedi e le lesioni cutanee derivanti dalle superfici ruvide del pavimento dei box parto...
Partitioning: un approccio innovativo per mitigare il Rischio e l'impatto della PSA nella zona infetta.
Questo studio americano propone una nuova modalità di approccio in presenza di peste suina africana in una determinata zona infetta, non prevedendo il depopolamento totale come previsto dalle attuali normative...
Dinamica del consumo di antibiotici in 2 filiere produttive suinicole italiane con differenti status per la PRRS
Le filiere negative PRRSv consumano meno antibiotico di quelle positive?... Questo studio che ha preso in considerazione due sistemi produttivi paralleli spiega cosa succede...
Effetto del verro sulla suscettibilità alla Sindrome dell'Infiammazione e Necrosi Suina (SINS) nella prole
Strategie per aumentare l'efficacia dell'immunità crociata dei vaccini PRRSv


Primo rilevamento di Circovirus Suino tipo 2e in Europa
Strategie di Prevenzione e Controllo della Peste Suina Africana e sviluppi negli allevamenti di suini in Cina
Questo studio dimostra la metodica adottata da molti allevamenti per il controllo, controllo o eradicazione della peste suina africana in Cina negli ultimi anni di epidemia...
La patogenicità del PCV2 altera la risposta centrale dell'ospite per quanto riguarda l'immunotolleranza
Come il PCV2 "dribla" il sistema immunitario rendendolo immuno-tollerante...
Rilevazione di anticorpi anti Influenza D in veterinari di suini in Italia fin dal 2004.
Uso dei linfonodi inguinali superficiali per la vigilanza della PSA nei suini morti
Effetti del trattamento antibiotico alle scrofe sullo sviluppo intestinale dei suinetti dopo la nascita
Questi risultati mostrano che le somministrazioni di antibiotici per via orale materna possono influenzare lo sviluppo intestinale dei suinetti nei primi giorni di vita...

Statistiche settore suini

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista