
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Sanità
Vaccino a somministrazione orale contro la PED tramite modificazione del mais
La somministrazione orale ai suini ha determinato lo sviluppo di anticorpi neutralizzanti indicando una via pratica e con costi - benefici favorevoli per un vaccino orale vs il PEDv.
Vaccinazione Mucosale con Chlamydia suis inattivata con UV in suini pre-esposti diminuisce la carica patogena e stimola la maturazione di CD4 T- a IFN-γ+ cellule di memoria effettrici
I suini sono l'ospite naturale della Chlamydia suis (Cs), una specie di clamidia strettamente correlata alla Ct, e sono suscettibili alla Ct, il che li rende un prezioso modello animale per lo sviluppo del vaccino vs Ct...
Con quale tipologia di campioni viene rilevato meglio lo status di PRRSv in una figliata di suini?
Sindrome infiammatoria e necrotica nei suini nelle diverse fasi della produzione
Uso di metodi di estrazione per rilevare PRRSV e IAV nei filtri dell'aria usati

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 183331Utenti
RegistratiEri già un membro?


Analisi genomica della risposta degli anticorpi IgG ai patogeni nelle scrofe
Inibizione del virus della peste suina africana nei liquidi e nei mangimi
Confronto del contenuto di epitopo delle cellule T (EpiCC) dell'emoagglutinina del virus dell'influenza suina A H1
Esiste un'immunità crociata tra gli isolati PRRSV giapponesi di tipo 1 e di tipo 2?
Variabilità Genomica del Mycoplasma hyopneumoniae in un unico lobo polmonare suino
L'obiettivo dello studio era analizzare le infezioni da M. hyopneumoniae e la loro associazione con i tipi di VNTR e le lesioni polmonari a livello dei lobi...
Risultati della stabilità alla PRRS su parametri riproduttivi nelle scrofaie di una grande filiera suinicola in Spagna
I miglioramenti degli allevamenti stabili sono rappresentati dall'aumento del numero di WPTHS settimanali (+ 24,52) che rappresenterebbe un ulteriore 1,3 PSY quando si raggiunge e si mantiene lo stato PS per un anno intero. Questi risultati forniscono per la prima volta una stima dell'impatto produttivo della stabilizzazione del PRRSV...

Identificazione dei geni necessari per l'infezione da Streptococcus suis nei suini
Misure alternative per ridurre l'uso di antimicrobici nella produzione suina europea
Impatto degli Ultravioletti nella filtrazione d'aria sulla presenza di batteri e di polvere negli allevamenti di suini
La filtrazione dell'aria in ricircolo combinata con UVC ha fornito una riduzione efficiente dei patogeni su scala sperimentale e di laboratorio. L'implementazione di tali dispositivi potrebbe migliorare la qualità ambientale complessiva nelle strutture per animali...
Il microbiota intestinale influenza la suscettibilità alla peste suina africana
Analisi dei Fattori di Rischio per introduzione PSA in Lombardia: identificare Allevamenti e Aree più a rischio e introdurre misure preventive
Dall'analisi è emerso che 109 comuni e 297 allevamenti di suini della Regione erano potenzialmente più a rischio e queste aziende sono state selezionate per la sorveglianza degli obiettivi...
Stabilità del virus della peste suina africana nelle colture di campo trattate termicamente


Campionamento di bioaerosol per la diagnosi precoce di agenti patogeni
Presenza di anticorpi della Malattia di Aujeszky nei fluidi orali di suini con test ELISA
Sequenza completa del genoma di un nuovo Senecavirus A isolato da un suino asintomatico in Cina
Circolazione della Peste Suina Africana nei suini allo stato brado in Sardegna: dati del programma di eradicazione
Piccole molecole impediscono alle cellule suine di essere infettate dal PRRSV
Approccio matematico per la stima dei parametri epidemiologici più importanti della peste suina africana nei cinghiali

Statistiche settore suini

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista