
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Sanità
Fattori di rischio associati ai difetti ombelicali nei suini
I suini con ernie dei relativi lotti sono stati sacrificati: sugli ascessi ombelicali sono stati eseguiti isolamenti batterici e antibiogrammi...
Il vaccino candidato contro la PSA protegge efficacemente le razze suine autoctone ed europee dal ceppo circolante di campo vietnamita
La vaccinazione con il virus autogeno inattivato materno aumenta l'immunità al PRRSV nei suinetti
Questo studio dimostra che la vaccinazione materna AIV può migliorare la protezione dei suinetti prima dello svezzamento contro il PRRSV-2...
MRSA in suini, allevatori e tecnici di macellazione in sud Italia
Fluidi orali come campione aggregato per la diagnosi precoce del virus della PSA

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 170399Utenti
RegistratiEri già un membro?


Stabilità del virus della PSA nel suolo e opzioni per mitigare il rischio di trasmissione
Potenziale di virulenza dei ceppi Listeria monocytogenes nei suini
Utilizzo di microsfere pGLP-2 per compensare la restrizione della crescita intrauterina nei suinetti
Vaccino a somministrazione orale contro la PED tramite modificazione del mais
La somministrazione orale ai suini ha determinato lo sviluppo di anticorpi neutralizzanti indicando una via pratica e con costi - benefici favorevoli per un vaccino orale vs il PEDv.
Vaccinazione Mucosale con Chlamydia suis inattivata con UV in suini pre-esposti diminuisce la carica patogena e stimola la maturazione di CD4 T- a IFN-γ+ cellule di memoria effettrici
I suini sono l'ospite naturale della Chlamydia suis (Cs), una specie di clamidia strettamente correlata alla Ct, e sono suscettibili alla Ct, il che li rende un prezioso modello animale per lo sviluppo del vaccino vs Ct...
Con quale tipologia di campioni viene rilevato meglio lo status di PRRSv in una figliata di suini?

Sindrome infiammatoria e necrotica nei suini nelle diverse fasi della produzione
Uso di metodi di estrazione per rilevare PRRSV e IAV nei filtri dell'aria usati
Analisi genomica della risposta degli anticorpi IgG ai patogeni nelle scrofe
Inibizione del virus della peste suina africana nei liquidi e nei mangimi
Confronto del contenuto di epitopo delle cellule T (EpiCC) dell'emoagglutinina del virus dell'influenza suina A H1
Esiste un'immunità crociata tra gli isolati PRRSV giapponesi di tipo 1 e di tipo 2?


Variabilità Genomica del Mycoplasma hyopneumoniae in un unico lobo polmonare suino
L'obiettivo dello studio era analizzare le infezioni da M. hyopneumoniae e la loro associazione con i tipi di VNTR e le lesioni polmonari a livello dei lobi...
Risultati della stabilità alla PRRS su parametri riproduttivi nelle scrofaie di una grande filiera suinicola in Spagna
I miglioramenti degli allevamenti stabili sono rappresentati dall'aumento del numero di WPTHS settimanali (+ 24,52) che rappresenterebbe un ulteriore 1,3 PSY quando si raggiunge e si mantiene lo stato PS per un anno intero. Questi risultati forniscono per la prima volta una stima dell'impatto produttivo della stabilizzazione del PRRSV...
Identificazione dei geni necessari per l'infezione da Streptococcus suis nei suini
Misure alternative per ridurre l'uso di antimicrobici nella produzione suina europea
Impatto degli Ultravioletti nella filtrazione d'aria sulla presenza di batteri e di polvere negli allevamenti di suini
La filtrazione dell'aria in ricircolo combinata con UVC ha fornito una riduzione efficiente dei patogeni su scala sperimentale e di laboratorio. L'implementazione di tali dispositivi potrebbe migliorare la qualità ambientale complessiva nelle strutture per animali...
Il microbiota intestinale influenza la suscettibilità alla peste suina africana

Statistiche settore suini

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista