
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Sanità
Un ibrido altamente virulento di E. coli responsabile della Malattia degli Edemi nei cinghiali in Francia
Preparazione e caratterizzazione di un vaccino liofilizzato contro il virus della peste suina classica
Esplorazione approfondita della sindrome infiammatoria e necrotica (SINS) nei suinetti appena nati
La Sindrome Infiammatoria e Necrotica dei Suini è una patologia ancora poco conosciuta e studiata. Recentemente si sono osservati un aumento dei casi, oppure semplicemente si è imparato a riconoscerli...
Comparsa di una nuova variante PRRSV2 all'interno di Lineage 1C negli USA
Prima identificazione e caratterizzazione del rotavirus H nei suini in Spagna

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 180825Utenti
RegistratiEri già un membro?


Prevalenza di Salmonella nei suini allevati in libertà all'aperto
Comparsa e prevalenza di virus della PSA "naturali" di minore virulenza in Cina
Sostituzione dell'uso di antimicrobici con la somministrazione orale di Ligilactobacillus salivarius MP100
Rilevamento di virus della PSA di genotipo I nei suini in Cina che causano infezione cronica
Actinobacillus pleuropneumoniae sopravvive nei biofilm multispecie degli allevamenti di suini
I nostri dati suggeriscono che A. pleuropneumoniae può abitare ambienti acquatici utilizzando biofilm multispecie come strategia per sopravvivere al di fuori del loro ospite...
Valutazione di un nuovo vaccino intranasale a subunità s sulla produzione di IgA colostrale e IgG nel siero per il controllo di Escherichia coli tossigenica neonatale e post svezzamento

Fattori di rischio associati ai difetti ombelicali nei suini
I suini con ernie dei relativi lotti sono stati sacrificati: sugli ascessi ombelicali sono stati eseguiti isolamenti batterici e antibiogrammi...
Il vaccino candidato contro la PSA protegge efficacemente le razze suine autoctone ed europee dal ceppo circolante di campo vietnamita
La vaccinazione con il virus autogeno inattivato materno aumenta l'immunità al PRRSV nei suinetti
Questo studio dimostra che la vaccinazione materna AIV può migliorare la protezione dei suinetti prima dello svezzamento contro il PRRSV-2...
MRSA in suini, allevatori e tecnici di macellazione in sud Italia
Fluidi orali come campione aggregato per la diagnosi precoce del virus della PSA
Stabilità del virus della PSA nel suolo e opzioni per mitigare il rischio di trasmissione


Potenziale di virulenza dei ceppi Listeria monocytogenes nei suini
Utilizzo di microsfere pGLP-2 per compensare la restrizione della crescita intrauterina nei suinetti
Vaccino a somministrazione orale contro la PED tramite modificazione del mais
La somministrazione orale ai suini ha determinato lo sviluppo di anticorpi neutralizzanti indicando una via pratica e con costi - benefici favorevoli per un vaccino orale vs il PEDv.
Vaccinazione Mucosale con Chlamydia suis inattivata con UV in suini pre-esposti diminuisce la carica patogena e stimola la maturazione di CD4 T- a IFN-γ+ cellule di memoria effettrici
I suini sono l'ospite naturale della Chlamydia suis (Cs), una specie di clamidia strettamente correlata alla Ct, e sono suscettibili alla Ct, il che li rende un prezioso modello animale per lo sviluppo del vaccino vs Ct...
Con quale tipologia di campioni viene rilevato meglio lo status di PRRSv in una figliata di suini?
Sindrome infiammatoria e necrotica nei suini nelle diverse fasi della produzione

Statistiche settore suini

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista