Impatto della nutrizione, luminosità e accesso a materiali di arricchimento su suini a coda integra
Questa tesi elaborata in Svezia offre degli spunti interessanti per la gestione di suini a coda integra...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Questa tesi elaborata in Svezia offre degli spunti interessanti per la gestione di suini a coda integra...
I modelli di apprendimento automatico possono essere presi in considerazione per l'implementazione nei sistemi di alimentazione automatizzati per prevedere gli episodi di morsicatura delle code in tempo reale.
I risultati suggeriscono che la tensione orbitale e la posizione delle orecchie possono essere parametri affidabili per la scala dell'espressione facciale del dolore del suinetto...
Quando i suini mangiano alimento secco, è importante posizionare correttamente gli abbeveratoi, mantenere il giusto rapporto con il numero di suini. Questo studio ha valutato gli eventi delle morsicature in diverse situazioni...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 183143Utenti
RegistratiEri già un membro?Quanto può influenzare lo spazio-mangiatoia sul comportamento aggressivo nel post-svezzamento?... Questa ricerca contribuisce a chiarire...
La sfida più importante per le scrofe alloggiate in gruppo durante la gestazione è la competitività durante i pasti. Questo studio ha analizzato nei dettagli i comportamento delle scrofe...
Il monitoraggio della PRRS richiede un controllo frequente delle sottopopolazioni, sopratutto dei suinetti allo svezzamento. Consapevoli che i campioni di sangue rappresentano una sfida economica e di impegno per un controllo costante, lo studio valuta i tamponi orali...
Alla nascita e durante le prime 48 ore di vita, i suinetti fanno affidamento sulla termogenesi da tremori come principale meccanismo di termoregolazione per compensare le basse temperature ambientali...
Il benessere animale nei macelli richiede studi più dettagliati sulla modalità di stordimento. In questo studio si valuta l'utilizzo di anidride carbonica (CO2)...
Questo studio fa parte di un studio precedente e valuta le conseguenze sulla carcassa di vari livelli di decompressione durante lo stordimento con anidride carbonica...
Questa review firmata dai massimi esperti di questo tema parla chiaro....Basandosi su oltre 100 pubblicazioni, vale la pena di leggere l'articolo integrale...
Ad ogni ciclo produttivo ad un gruppo di scrofe appartenente ad un periodo vengono aggiunte nuove scrofe coperte (rimonta, scrofe che ritornano, ecc..). Come si comportano le "vecchie" e le nuove scrofe?... Ci sono differenze per quanto riguarda la gerarchia?... Questo studio ce lo spiega...
Lo studio americano ha valutato quanto della superficie disponibile e quanto dello spazio-mangiatoia possa influenzare i parametri produttivi in questa fase...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista