Pagina 57 di Articoli su biosicurezza

Analisi epidemiologica degli allevamenti che utilizzano filtri d'aria negli USA per il controllo della PRRS
Questo studio si basò su un numero totale di 120.000 scrofe e quantifica la riduzione del rischio dell'introduzione del virus PRRS attraverso l'uso di filtri.
Sardegna: resoconto status Peste Suina Africana al Convegno CEREP e Istituto Zooprofilattico
PIC: prima importazione animali vivi dagli USA in Europa

Mycoplasma hyopneumoniae: ancora rilevante la sua importanza per la suinicoltura
Studi recenti mostrano l'elevata prevalenza di questo patogeno nella maggioranza dei paesi produttori di suini.
MRSA in Canada:studio su prevalenza in carni suine al dettaglio
PIC: ripopolato centro verri in Germania
Scoperto traffico illecito di carcasse di animali morti anche suine fuori dalla Sardegna
Vescicolare: abbattuti oltre 100 capi suini in Campania
La Russia importerà riproduttori dalla Lituania
Peste Suina Africana: l'Europa prende provvedimenti per la protezione degli Stati Membri
Ministero della Salute: controlli per i prodotti suini per gli USA

Salmonella negli uccelli silvestri: un pericolo per gli allevamenti di suini?
Il ruolo che possono avere gli uccelli silvestri nella diffusione dell'infezione non deve essere sottovalutato.
Utilizzazione di un modello di regione ad elevata densità suinicola per valutare la trasmissione aerogena e la biosicurezza del PRRSV e del Mycoplasma hyopneumoniae
Cile: lanciata la "Rete di Informazioni ed Allerte Alimentari" su modello RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) della UE
Regione Sardegna: contributi per il miglioramento degli allevamenti di suini
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista