Pagina 26 di Articoli su genetica-riproduzione
Combinazione del fluido dell'ovidutto ed eparina per migliorare la fecondazione in vitro nei suini
L'importanza della luce in allevamento
Uno degli strumenti principali per incentivare l'applicazione di luce "extra" in zona copertura è l'analisi dei dati, più specificatamente lo studio dell'Intervallo Svezzamento Calore dopo lo svezzamento (ISC): uno dei parametri facilmente misurabili in scrofaia...
XLIV Meeting SIPAS, Montichiari 2018
Si è svolto a Montichiari il XLIV Meeting SIPAS. Tra i vari temi, quello del "Ruolo del Veterinario Aziendale" , molto dibattuto di questi tempi. Sono stati chiamati a presentare la loro posizione veterinari della Francia e Danimarca. Presente anche Silvio Borrello del Ministero della Salute.
ANAS: andamento della selezione delle razze del suino pesante italiano
Trucco: Svezzare le scrofe direttamente nei box...
Svezzando una o varie settimane direttamente nei box otteniamo una settimana di spazio...
Spagna: progetto di immuno-contraccezione nei cinghiali
Effetti dell'Escherichia coli e del Clostridium perfringens sul seme di verro stoccato
SUS SCROFA-333 partner di UOFAA-PVI Formazione
In Italia, la 333 ha sottoscritto un accordo con UOFAA-PVI FORMAZIONE per gestire la formazione nel settore suinicolo. Da quest'anno Sus Scrofa è la branca di 333 per la formazione.
Composizione biochimica del seme di verro in base all'età e alla stagione
Protocolli sanitari per l'entrata della rimonta: adattamento e le principali malattie respiratorie e sistemiche (2/3)
Vedremo come adattare le scrofette nei confronti della PRRS, M hyo, PCV2, App e l'Influenza...
Nuovo Laboratorio AIM a Lleida
Abbiamo visitato il Laboratorio di preparazione di dosi seminali che AIM Diffusion ha costruito a Alcoletge, Lleida accompagnati dal Sr. Julián Vicente, Direttore Generale di AIM Ibérica.
Trucco: Protezione dei capezzoli con adesivi
Bisogna proteggere i capezzoli delle future riproduttrici (scrofette) nei primi giorni di vita...
Aumento dei livelli di lisina nelle diete per scrofe in lattazione: effetti sulle prestazioni delle scrofe e sulle loro figliate
Caso clinico: Aumento dei ritorni: è colpa della gestione o della PRRS?...
In un allevamento PRRS+ aumentano i ritorni in pieno aumento del censimento delle scrofe e nel cambio di gestione in bande da 3 settimane a 1...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista