Pagina 22 di Articoli su scrofa
Performance delle scrofe e delle loro figliate durante la lattazione in funzione della presentazione del mangime, sfarinato o "sbriciolato"(crumbled)
Protezione dei suinetti nei confronti della malattia degli edemi attraverso l'immunizzazione della scrofa con il tossoide Stx2e, la visione dal campo di Enric Marco...
Questo articolo offre un'alternativa alla attuale vaccinazione che potrebbe essere una soluzione per allevamenti ove la Malattia degli Edemi compare precocemente: la vaccinazione delle scrofe alla fine della gestazione immunizza i suinetti nel post-svezzamento, però....
Valutazione di un metodo per monitorare il contenuto di IgG nel colostro delle scrofe del proprio allevamento
Quello che non si vede nelle zoppie (2/2)
l numero di scrofe che hanno almeno un tipo di lesione è molto superiore a quello che si pensa, inoltre, la categoria di parto più colpita è il 2°parto...
Protocolli di copertura (I)
Non è possibile sapere il momento preciso dell'ovulazione, però possiamo intuirlo in base all'inizio del calore...
Quello che non si vede delle zoppie (1/2)
Apparentemente, i problemi di zoppie rappresentano solamente il 5% delle cause di invio delle scrofe al macello…In base ai dati che abbiamo a disposizione (provenienti da oltre 330.000 scrofe commerciali) esistono moltissime, troppe, cause aspecifiche registrate come motivo di eliminazine delle scrofe al macello...
Intervallo inseminazione-eliminazione della scrofa: ragioni dell'eliminazione e correlazione con la longevità
L'utilizzo di acido linoleico coniugato nelle scrofe a fine gestazione
Momento ideale della copertura
L'inseminazione ideale della scrofa dipende da vari fattori, come il momento del calore quando si copre...
Ottimizzazione dell'inseminazione post-cervicale nei suini: punti critici...
Questo articolo elenca i punti critici che devono essere presi in considerazione per la pratica dell'inseminazione post-cervicale...
L'acclimatazione della rimonta per il controllo del Mycoplasma hyopneumoniae
Obiettivi e difficoltà: i punti di base che dobbiamo conoscere e le situazioni in cui dobbiamo realizzare un adattamento specifico...
Pianificando lo svezzamento (II): Quante scrofe devo svezzare?
Per decidere quali scrofe devono essere svezzate il giorno dello svezzamento dobbiamo tenere presente vari fattori...
Sistema dell'energia netta per le scrofe gestanti e lattanti (2/2)
Nell'articolo precedente l'Autore propone l'uso differenziale dell'energia netta per le scrofe gestanti e lattanti rispetto ai suini d'ingrasso. In questa seconda parte vengono esposti i dati su cui si basa questa proposta. I risultati confermano che la digeribilità delle stesse diete è maggiore nelle scrofe gestanti e lattanti che nei suini all'ingrasso.
Effetti del calore radiante nella zona della nascita sulla ipotermia e sul comportamento dei suinetti neonati
Qual'è l'età migliore per la prima copertura? Dipende...in che mese è nata la scrofetta...!
Il mese di nascita delle scrofe influenza in N° di suinetti nati vivi al 1°parto...Questi tipi di studi realizzati con grandi numeri sullo storico delle scrofe (109.373 scrofe in questo caso del sud Europa con climi caldi estivi), possono offrirci statistiche solide sulle tendenze produttive o effetti che, altrimenti, sarebbero non rilevabili.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista