Pagina 47 di Articoli su impianti-attrezzatura
Arricchimento della dieta e dell'ambiente delle scrofe gravide: effetti sul benessere delle scrofe e sulla mortalità dei suinetti
Il segreto per assicurare la qualità dell'acqua in allevamento dalle origini
Si inizia la casa dal tetto, solamente dopo la comparsa di patologie o di problematiche legate alla somministrazione dei medicati in acqua o legate alla manutenzione e pulizie degli impianti che ci si "sveglia" che l'acqua potrebbe essere una causa dei nostri risultati scadenti...
Dimensionando i box
La legislazione ed i protocolli di produzione, normalmente, danno indicazioni riguardo ad ogni categoria di suino. Ci sono però tantissimi altri studi che ci aiutano a conoscere i fabbisogni minimi per assicurare un buon confort per gli animali. Qual'è il numero ottimale di suini per box? Esiste un numero ideale? Vediamo cosa dicono i pochi studi sul tema...
Trucco: inventando un nido in svezzamenti convenzionali
Risparmieremo il riscaldamento durante la fase di svezzamento, garantendo il comfort termico dei suinetti creando due ambienti negli svezzamenti, che definiscono un'area nido ed un'area esterna...
ISI-INAIL: fondi per 35 milioni per l'agricoltura, vedi Linee Guida e scadenza per le domande
Nosia - Gestal: il sistema rivoluzionario di alimentazione per scrofe
Ottimizzando la produzione di latte
La produzione di latte delle scrofe è uno dei parametri che è più evoluto nelle ultime decadi...
ISMEA pubblica i propri terreni di 7.700 ha in vendita sul territorio italiano, vedi mappa e tempistiche
Progetto ProSuIt: la tecnologia per la valutazione della qualità dei prosciutti
Fiera di Cremona 2018
Si è svolta a Cremona le Fiere Internazionali di Cremona dal 24 al 27 di ottobre 2018, ospitando la 21sima Rassegna Suinicola di Cremona - Italpig.
FLEX -10 anni di storia e di successo, Labirinto della Masone
Lo scorso 12 Ottobre 2018, Boehringer Ingelheim Animal Health ha festeggiato il 10° compleanno di FLEX nella suggestiva cornice del Labirinto della Masone a Fontanellato (PR).
La giornata è stata un viaggio nel tempo, iniziato 10 anni fa quando il Circovirus era fuori controllo e affliggeva gli allevamenti suinicoli con gravi perdite, arrivando fino ai giorni nostri, dove lo strumento a disposizione per gestire il Circovirus è ormai una realtà consolidata in grado di regalare serenità ad allevatori e veterinari. E per ultimo, ci siamo proiettati nel futuro con la presentazione del Prof. Daniel Berckmans dell'Università di Leuven, Belgio che ha illustrato l’utilità della "Zootecnia di precisione" nel mondo suinicolo.
Gestal in Italia: il tuo nuovo concetto di alimentazione per scrofe
Indicatori precoci di eventi di morsicatura delle code
La Commissione Europea registra l'iniziativa «End the Cage Age» ("Poniamo fine all'era delle gabbie"), vedi pdf
Adattamento della rimonta al virus della PRRS. Ci sono approcci diversi?
Qual'è il protocollo migliore per l'esposizione? Quale status sanitario scegliere: positivo? Negativo? Meglio auto-rimonta o rimonta esterna? Veterinari degli USA, Cina, Germania e Spagna rispondono...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista