Pagina 57 di Articoli su management
Regione Sardegna - Agenzia LAORE: molte iniziative volte a migliorare la professionalità della suinicoltura della Sardegna per combattere la PSA
Piano Agricoltura 2.0: meno burocrazia per il settore
Cosa succede se faccio "di più" (1/2)?
Osserviamo l'aggressività delle scrofe che sospettiamo che possa essere causata dalla gestione in prossimità del parto. Abbiamo deciso di registrare ed analizzare i dati di gestione per confermare i sospetti.
MIPAAF: aperta indagine online ai consumatori sull'agroalimentare
CRPA: Guarda l'agricoltura in TV
Controllo del Mycoplasma in allevamento: il punto della situazione nel 2014
Oggi, quasi tutti i fornitori di scrofette da rimonta negli USA sono indenni da M.hyo.
Programmazione dei parti (II)
Quanto più si corregge l'intervallo tra copertura ed ovulazione, minore scostamento della durata della gestazione.
Nuove valutazioni del Benessere - presente e futuro del concetto Welfare Quality®
Il protocollo Welfare Quality è risultato molto utile per avere una panoramica globale dell'allevamento in un determinato momento. Per i suini sono stati sviluppati 3 protocolli: il primo per scrofe e suinetti, il secondo per suini in ingrasso e l'ultimo per i suini al macello.
Fattori di rischio nel rilevare il virus dell'influenza A nei suini in accrescimento
Viaggio di Studio per allevatori di suini della Sardegna: iscrizioni aperte
3tre3.it ti offre la formazione a casa tua!
A partire dal mese di ottobre, 3tre3 Italia inizia la sua attività nel mondo della formazione nel settore suinicolo. Dopo mesi di lavoro in Spagna ed in Italia ci presentiamo con una nostra piattaforma di formazione on-line.
La socializzazione dei suinetti in sala parto favorisce il comportamento positivo in svezzamento
"L'approccio diagnostico in allevamento"- SIPAS 2014
Venerdì 3 ottobre 2014, si è svolta a Bologna la giornata autunnale SIPAS.
Qual'è il ruolo della scrofaia sulla redditività dei grassi? (parte 1)
Sentiamo spesso parlare di ottimizzazione dei guadagni per quanto riguarda i suini grassi, come per esempio la riduzione della disuniformità alla macellazione ed il raggiungimento di un peso di mercato ottimale per avere premi migliori. E quando si gioca con le freccette, le vogliamo tutte ben vicine, ma al centro del bersaglio...
Organizzazione della rimonta (V)
In questo articolo vedremo come avere le bande uniformi.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista