Pagina 11 di Articoli su materie prime in Articoli
Febbraio: mercati calmi
Dovremo avere pazienza ed aspettare le prossime settimane per capire come il mercato si muove...
Inizio del 2015 in attesa di cambiamenti
Dovremo aspettare fino a febbraio o addirittura marzo per decidere i contratto a termine sia per i cereali sia per la soia.
Alternative alle tradizionali fonti proteiche
Il forte aumento della domanda di carni per la popolazione mondiale prevista per i prossimi anni, porta ad una costante ricerca di alternative, sia da un punto di vista sociale che ambientale.
Caso clinico: Intossicazione da alcaloidi in suini all'ingrasso
Veniamo avvisati da vari allevatori integrati, di una azienda spagnola, della comparsa improvvisa di una alta percentuale di suini morti.
Come prevedere i costi dei mangimi considerando l'elevata volatilità dei prezzi?
Non si deve parlare di prevedere i prezzi, ma bensì un range di prezzi a cui viene loro assegnato una probabilità.
La soia e la farina di soia dopo i report USDA di febbraio
L’aumento delle stime di produzione e la diminuzione di quelle dei consumi portano i magazzini finali della campagna in corso al rialzo, con un incremento stimato di quasi il 25%.
Situazione per il Mais dopo il report USDA di gennaio 2014
Anche per l’Europa 27, a parte l’Italia, è stimata una crescita di 6 milioni di tonnellate rispetto all’anno precedente, pari ad un incremento di quasi il 10%.
Valutazione dei rischi della variabilità dei prezzi della materia prima
Tra i vari problemi che incombono sull’allevamento suinicolo quello derivante dalla variazione delle Materie Prime è quello meno conosciuto.
Il sud america sempre più centrale per le dinamiche delle produzioni e dei prezzi di Mais e Soya.
Frumento: campagna 2013/14 riviste al rialzo le stime della produzione europea, 3° maggior raccolto di sempre.
l'USDA riduce le aspettative di una super produzione.
Soia: campagna 2013/14 rivisti leggermente al ribasso produzione e consumi mondiali (rispetto alla stima del mese scorso);
USDA di Luglio 2013: rivista al ribasso la produzione italiana,Il raccolto 2013 sara inferiore al già scarso 2012
Riduzione di circa 500.000 tonnellate della produzione italiana di mais, che è prevista inferiore a quella della campagna; previsto miglioramento nella produzione di frumento invernale in Australia.
Report USDA di Giugno 2013: riflessi sui prezzi dell'alimentazione suina
L’USDA ha rivisto al ribasso tutte le previsioni del mese di maggio sulla campagna 2012/2013. In particolare, la soia ha visto una riduzione dei magazzini del 2% concentrata prevalentemente negli Stati Uniti.
Caso clinico: Ulcere gastriche acute in suini di 30-40 kg
Questo caso descrive un episodio acuto di ulcere gastriche in suini di 30-40 kg che colpì 38 allevamenti lungo un anno e che causò mortalità da un 5 % fino ad un 40 % a seconda della gravità dei casi.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista