Pagina 49 di Articoli su nutrizione
UE FEFAC: calo della produzione di mangimi composti nel 2019, analisi del settore suinicolo
La produzione industriale di mangimi composti per animali da allevamento nell'UE-28 per il 2019 è stimata a 163,3 milioni di tonnellate, pari allo 0,9% in meno rispetto al 2018, secondo i dati forniti dai membri della FEFAC...
Effetto dell'uso di polpa di barbabietola e farina di colza NO OGM sulle prestazioni di scrofe e suinetti
Effetti del Clostridium butyricum e Enterococcus faecalis sulla crescita, sulla struttura intestinale e sull'infiammazione nei suinetti trattati sperimentalmente con lipopolisaccaridi
Riassunto della 17ª Conferenza della APSA: Produzione e innovazione
Antonio Palomo ci offre il riassunto della 17ª Conferenza Biennale dell'Australasian Pig Science Association. Iniziamo con presentazioni relative alla Produzione e all'Innovazione...
Stati Uniti: 2020/21 Prospettive di produzione di mais, soia e frumento
Uso di polpa di olive parzialmente sgrassata nei suini da ingrasso
Importanza del consumo d'acqua nelle scrofe durante la lattazione
Durante la lattazione è fondamentale garantire il consumo dell'acqua nella scrofa, e mantenere il rapporto acqua:mangime necessario per ottenere una minor perdita di peso nella scrofa ed un maggior incremento giornaliero dei suinetti...
Sostituzione della farina di soia con sottoprodotti di colza nelle diete da ingrasso
Il modello dei consumi pre-parto può migliorare le prestazioni delle figliate allo svezzamento
In che modo influisce l'alimentazione nei giorni prima del parto sul peso del suinetti alla nascita?... E sul peso allo svezzamento?...
Esportazioni di cereali e previsioni di raccolta in Russia
Effetti della supplementazione di Garcinol nei suini da ingrasso sulla crescita e sulla qualità della carne
Rincara il mais d'importazione nella UE per l'entrata in vigore di dazi
L'applicazione dei dazi è dovuta ad un forte calo dei prezzi del mais negli Stati Uniti ...
La percezione dei nutrienti in bocca e nel tratto gastrointestinale modula l'ingestione nei suini
L'armonizzazione del controllo a breve e lungo termine dell'ingestione di mangime richiede un accurato sistema chemosensoriale in grado di comunicare con il cervello...
ISPRA: l'Italia riduce del 13% le emissioni di gas di origine zootecnica
USA: Strategie nutrizionali per rallentare la crescita dei suini, affrontando le attuali perturbazioni del mercato, riassunto webinar
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista