Pagina 73 di Articoli su nutrizione
Strategie nutrizionali pre-parto per ottimizzare le performance di scrofe e suinetti
Per "bump feeding" si intende il tipico aumento (p.e.: 20-30%), in quantità di mangime, nelle ultime 3-4 settimane di gestazione. Questa pratica soddisfa le necessità energetiche della scrofa, ma non quelle proteiche e nè per alcuni amminoacidi specifici. Aumentare la quantità somministrata per soddisfare i fabbisogni proteici non è nemmeno consigliato perchè porterebbe le scrofe al sovrapeso, con calo della produzione di latte in lattazione...
L'uso degli aminoacidi digeribili al posto dei totali ha influenza sul bilancio azotato nei suini
Trucco: Controllo del mangime consumato
Il controllo dei mangimi in allevamento è fondamentale... Se si verificano variazioni di densità, dovremo rivedere la curva alimentare delle scrofe. Per eliminare il fattore di variazione, è consigliabile pesare il mangime almeno una volta la settimana...
Diete a basso contenuto proteico per i suini pesanti ed i loro effetti sulla qualità del prosciutto stagionato
Biomin: Invito alla Conferenza Internazionale in Live Broadcast...
Caso clinico: Suinetti disadattati svezzati con mangimi liquidi
Lo svezzamento è un punto molto critico nella vita del suino: comporta un momento di stress importante che, se non viene gestito in maniera adeguata, può portare alla comparsa di diarree e/o suinetti disadattati...
Si prevedeva un miglioramento della produzione di cereali nell'UE
FAO: produzione di cereali sulla strada di un nuovo record
Deatech: combattere la Streptococcosi senza antibiotici
Bilancio elettrolitico nelle diete per suinetti allo svezzamento
Come verificare se la broda presenta delle fermentazioni anomale
Le fermentazioni sono spesso causate da lieviti, che a contatto con l'ossigeno proliferano in modo incontrollato, ancor di più in presenza di temperature elevate...
Effetti della vaccinazione contro l'infezione subclinica da PCV2 in un allevamento al elevato status sanitario
Fiere di Cremona 2017 - le novità del settore...
Dal 25 al 28 di ottobre 2017 si è svolta la Fiera Internazionale di Cremona ed Italpig. Delegazioni di visitatori provenienti da 16 Paesi (Argentina, Romania, Moldavia, Bulgaria, Polonia, Serbia, Croazia, India, Iran, Turchia, Azerbaijan, Georgia, Kazakistan, Uzbekistan, Tunisia, Marocco) e 53 novità di mercato presentate fra prodotti e servizi. Un’edizione costellata da 111 eventi...
Cura Natura prende casa alla Borsa Merci di Parma
Fabbisogni in energia e lisina nelle scrofe durante la transizione ( ultimi 12gg di gravidanza) e lattazione
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista