Pagina 23 di Articoli su antibiotico

raiman 2

La lotta all'antibioticoresistenza passa dall'alimentazione al management...

26-Feb-2017

Il giorno 21 febbraio 2017, RAIMAN e CENTRO VERRI ITALIA hanno organizzato un convegno a Leno, BS. Il Dr. Alberto Rossi ha parlato di "La Gestione Sanitaria attraverso l'alimentazione dei suini per ridurre l'uso di antibiotici e massimizzare le performance produttive", mentre il Dr. John Carr di "Colistina e ossido di zinco.....Goodbye and Keep going!"

Ossido di Zinco: nota Ministeriale

24-Feb-2017
La nota ministeriale del 15 febbraio 2017 è stata trasmessa alle autorità e agli operatori del settore e riporta un elenco delle possibili misure da porre in essere ai fini della prevenzione e del trattamento della diarrea post-svezzamento nell'allevamento suinicolo, sia nelle strategie di management aziendale che nei programmi nutrizionali.
tq 3

Nuove Tendenze sull'uso razionale degli antimicrobici in suinicoltura

11-Feb-2017

L'8 febbraio, Traccia Verde ha organizzato un convegno in Provincia di Lodi, trattando l'attuale tema dell'antimicrobicoresistenza. La Drssa. Anne Hemonic, dell'IFIP, Francia, ha parlato della situazione europea, Thomas Bleuven, nutrizionista ha descritto le varie misure di management per la riduzione dell'uso degli antimicrobici, il Dott. Loris Alborali della situazione italiana e il Dott. Giancarlo Selmini sui nuovi approci di formulazione dei mangimi per suinetti e razionamenti. Oltre 60 i partecipanti.

Bacterias

Nuova Sezione sull'uso degli antimicrobici

31-Gen-2017

L'uso imprudente viene associato alla comparsa di resistenze, ma gli antimicrobici continuano ad essere uno strumento fondamentale per la clinica veterinaria a livello di campo in suinicoltura. Per preservare l'efficacia degli antimicrobici nel tempo, è importante che la suinicoltura in futuro sia un'attività redditizia e sostenibile...

Eliminazione della doxiciclina durante lo stoccaggio a lungo termine dei liquami e del digestato...

18-Gen-2017
La doxiciclina (DOXY) si usa in suinicoltura per il controllo delle malattie respiratorie...Dopo il trattamento, i suini espellono quantità importanti di DOXY come sostanza attiva inalterata in maniera che si può rilevare nei liquami e nei digestati di impianti di biogas a concentrazioni di mg/kg di sostanza secca...Per valutare l'impatto delle applicazioni nel campo dei liquami e dei digestati contaminati sull'entrata di residui di DOXY sui suoli di coltivazione e sui prati, si è reso necessario disporre di informazioni sulla eliminazione della DOXY durante gli stoccaggi a lungo termine dei fertilizzanti agricoli...
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista