Pagina 24 di Articoli su antibiotico

Figura 1. I suini esposti ad un ambiente con più microbi sono più preparati per tollerare una sfida sanitaria, con una popolazione microbica varia e un sistema immunitario più robusto.

Proteggere i suinetti con i microbi...

Per lo sviluppo ed il funzionamento adeguato del sistema immunitario, è fondamentale che il TGI(Tratto Gasto-Intestinale) sia colonizzato dopo la nascita con microbi ambientali. Un microbiota salutistico regola la funzione immunitaria dell'ospite aiutandolo a proteggersi sia dalle infezioni batteriche sia dalle infezioni virali. Gli animali indenni da microbi hanno un sistema immunitario sottosviluppato, aumentando il rischio di malattie causate da patogeni per colpa di un sistema immunitario inadeguato...Come è possibile aspettarsi che i nostri allevamenti abbiano un microbiota sano se l'esposizione ai microbi è così limitata nell'allevamento intensivo?...

Enterobacteriaceae resistenti al carbapenem ritrovati nell'ambiente di un allevamento di suini...

21-Dic-2016
Dei 30 campionamenti ambientali raccolti in una sala di svezzamento nella visita iniziale, 2 (7%) dei campioni presentavano 3 isolati (2 ST 218 Escherichia coli e 1 Proteus mirabilis), portatori del gene della metallo-β-lattamasi blaIMP-27 nei plasmidi IncQ1. Inoltre, vennero recuperati 15 isolati IMP-27 di molteplici specie di Enterobacteriaceae da 11 di 24 (46%) campioni ambientali di 2 sale parto, raccolti durante la terza visita. Anche questi isolati erano portatori del blaIMP-27 nei plasmidi IncQ1. In questo studio non vennero recuperati isolati di CRE dai tamponi o campioni fecali....

"Individual Pig Care" (IPC): Uno strumento digitale per migliorare il management dei suini ed ottimizzare l'uso degli antibiotici

14-Dic-2016
Nell'allevamento moderno, l'uso di antimicrobici è di fondamentale importanza per il mantenimento della salute ed il benessere animale. Tuttavia, l'uso di antibiotici è sotto le lenti di ingrandimento per il possibile coinvolgimento nella selezione di batteri resistenti e nella diffusione di geni della resistenza. Pertanto, il loro uso responsabile è una delle sfide maggiori della produzione suinicola moderna....Questo studio dimostra che è possibile ottimizzare lo stato sanitario dell'allevamento e ridurre il consumo di antibiotici attraverso l'utilizzo dell'IPC....
mossini 31

"Giornata della Suinicoltura 2016": Biosicurezza, Antibioticoresistenza, Progetti di sanità pubblica, Allevatori e mondo scientifico uniti a tutela del consumatore

02-Dic-2016

Ricca giornata con professionisti della filiera suinicola. Sono intervenuti 11 relatori: Loredana Candela (Ministero della Sanità), Loris Alborali (IZSLER), Giacomo Tolasi (Libero Professionista), Paolo Rossi (CRPA), Franco Caffi (Prosus) e Alessandro Pala (One Health), gestiti puntualmente dal moderatore Giancarlo Belluzzi (Esperto in Sicurezza Alimentare). MSD, UNITEC, Phileo e FATA gli sponsors della giornata...

Confronto delle modalità di degradazione dell'ossitetraciclina nel liquame suino con diversi metodi di aggiunta dell'antibiotico

16-Nov-2016
I 2 metodi comuni per studiare la degradazione degli antibiotici ad uso veterinario nei liquami di suini sull'ambiente si fa attraverso l'uso di liquami suini provenienti da suini alimentati con mangimi con antibiotici o con liquami senza antibiotici ai quali vengono aggiunti questi composti. Tuttavia, sono stati realizzati pochi studi per comparare questi 2 metodi. Il presente studio ha utilizzato ossitetraciclina (OTC) come modello di antibiotico per studiare il comportamento della degradazione degli antibiotici presenti nei liquami...
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista