Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Il Belgio mette in guardia dall'impatto europeo delle misure antidumping cinesi sulla carne suina

Il Belgio chiede una risposta unitaria per evitare distorsioni nel mercato europeo della carne suina...

18 Novembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Durante la riunione dei Ministri dell'Agricoltura dell'UE del 17 novembre, il Belgio ha presentato un punto di accordo (AOB) incentrato sull'indagine antidumping in corso in Cina sulla carne suina europea, un processo che, secondo il Belgio, è diventato una minaccia diretta per il mercato interno e la coesione del settore suinicolo dell'UE.

L'indagine cinese è iniziata il 17 giugno 2024 e riguarda carne suina fresca, refrigerata e congelata e prodotti a base di carne suina provenienti dall'UE. La Cina ha deciso di prorogare il procedimento fino al 16 dicembre 2025 e il 5 settembre ha pubblicato i risultati preliminari che, secondo Pechino, confermano l'esistenza di dumping. Di conseguenza, il 10 settembre sono stati applicati dazi antidumping provvisori, con variazioni significative a seconda del livello di collaborazione delle aziende coinvolte.

  • 15,6%–32,7% per le aziende che collaborano,
  • 62,4% per coloro che non collaborano o non sono inclusi nell'indagine iniziale.

Il Belgio rientra in quest'ultimo gruppo a causa dell'embargo imposto dalla Cina a seguito dell'epidemia di peste suina africana (PSA) del 2018. Poiché il Paese non ha potuto partecipare all'inchiesta, le sue aziende si trovano ora ad affrontare una tariffa del 62,4%, che rende le esportazioni impraticabili.

Il Belgio ha sottolineato che, sebbene il suo caso sia il più estremo, la situazione colpisce tutti gli Stati membri esportatori e potrebbe erodere la solidarietà europea, poiché il sistema tariffario differenziato divide il settore per Paese e per azienda. Pertanto, ha chiesto alla Commissione di:

  • Rafforzare i canali diplomatici per prevenire un'escalation del conflitto commerciale.
  • Garantire parità di trattamento a tutti gli Stati membri nell'indagine cinese.
  • Valutare misure di sostegno o di emergenza qualora persistano condizioni di disparità.
  • Il governo belga ha insistito sul fatto che solo una risposta coordinata dell'UE può impedire un ulteriore deterioramento del mercato europeo della carne suina.

Lunedì 17 novembre 2025 / Consiglio dell'Unione Europea / Unione Europea.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista