Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

UE-Mercosur: il Consiglio sostiene il Regolamento che applica le garanzie per i prodotti agricoli

Il Consiglio approva un regolamento per applicare rapidamente misure di salvaguardia alle importazioni agricole dal Mercosur quando queste minacciano i produttori dell'UE...

24 Novembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Meno di due mesi dopo la presentazione della proposta da parte della Commissione europea, il Consiglio ha adottato il regolamento di attuazione della clausola bilaterale di salvaguardia dell'accordo di associazione UE-Mercosur e dell'accordo commerciale interinale UE-Mercosur per i prodotti agricoli, senza introdurre alcuna modifica. Questo regolamento rafforza i meccanismi di protezione a disposizione degli agricoltori europei e recepisce formalmente nel diritto dell'UE le disposizioni di salvaguardia negoziate in entrambi gli accordi. Il suo obiettivo principale è garantire che le misure di salvaguardia possano essere applicate in modo rapido ed efficace quando le importazioni dai partner del Mercosur causano, o rappresentano una minaccia credibile di causare, un grave pregiudizio ai produttori agricoli dell'UE.

Il regolamento definisce le condizioni alle quali l'UE può sospendere temporaneamente le preferenze tariffarie applicate alle importazioni agricole dai paesi del Mercosur. Pur basandosi sugli strumenti di salvaguardia dell'UE esistenti, introduce procedure più snelle e criteri di attivazione semplificati per garantire una protezione più rapida al settore agricolo. I prodotti sensibili, come carne bovina, pollame, latticini, zucchero ed etanolo, sono soggetti a soglie specifiche: una riduzione minima del prezzo del 10%, combinata con un aumento del 10% dei volumi di importazione preferenziali o una diminuzione del 10% dei prezzi all'importazione, sarà generalmente considerata sufficiente per avviare un'inchiesta.

Le indagini possono essere avviate rapidamente su richiesta degli Stati membri o dell'industria quando vi sono indicazioni di un forte aumento delle importazioni o di un impatto significativo sul mercato. Esamineranno fattori quali i volumi delle importazioni, l'andamento dei prezzi, la produzione, le vendite, l'occupazione e la redditività del settore europeo interessato. Per i prodotti sensibili, le indagini devono concludersi entro quattro mesi e, in casi urgenti, possono essere adottate misure provvisorie entro un massimo di 21 giorni.

La Commissione monitorerà attivamente le importazioni dei prodotti sensibili identificati e presenterà relazioni semestrali al Parlamento europeo e al Consiglio sull'andamento del mercato e su eventuali rischi di danno per i produttori europei.

La prossima fase procedurale richiede che il Parlamento europeo adotti la sua posizione. Una volta completati i lavori di entrambe le istituzioni, il regolamento entrerà in vigore al momento della sua adozione e pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Questo meccanismo di salvaguardia integra gli accordi UE-Mercosur, che mirano ad approfondire le relazioni politiche e commerciali, garantendo al contempo una solida protezione per i settori agricoli dell'UE più vulnerabili alla concorrenza esterna.

Mercoledì 19 novembre 2025 / Consiglio dell'Unione Europea / UE.
https://www.consilium.europa.eu/

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati