La carne suina è la proteina animale più consumata al mondo e tradizionalmente è stata valutata in base alla sua percentuale di carne magra. Tuttavia, le preferenze dei consumatori si stanno spostando verso carni più grasse e marezzate grazie alla maggiore tenerezza, succosità, sapore e accettabilità generale associata al grasso intramuscolare. Sebbene una quantità moderata di grasso intramuscolare migliori la qualità della carne, un eccesso di grasso superiore al 3,5% può portare al rigetto. I probiotici hanno dimostrato effetti positivi nella produzione suina migliorando la salute intestinale, la crescita e la qualità della carne. Studi dimostrano che ceppi come Lactobacillus e probiotici multispecie aumentano i tassi di crescita, le caratteristiche della carcassa e il contenuto di grasso intramuscolare. I probiotici a base di Bacillus migliorano anche la digeribilità dei nutrienti e l'efficienza alimentare. Tuttavia, gli effetti specifici del Bacillus amyloliquefaciens sui suini da ingrasso non sono ancora stati ampiamente studiati.
Obiettivo: Valutare in che modo il Bacillus amyloliquefaciens influisce sulle prestazioni di crescita, sulle caratteristiche della carcassa, sulla qualità della carne e sulla deposizione di grasso intramuscolare attraverso l'espressione genica nel muscolo longissimus dorsi dei suini da ingrasso.

Metodi: Trentadue femmine d'incrocio Landrace×Duroc di 21 settimane di età, con un peso iniziale di 77,45±3,29 kg, sono state divise in due gruppi: un gruppo di controllo (dieta base) e un gruppo probiotico (dieta base integrata con Bacillus amyloliquefaciens a 1×10.9 UFC/kg). Il peso e l'incremento medio giornaliero sono stati registrati all'inizio e ogni 14 giorni durante una prova di alimentazione di 56 giorni. Al termine dell'esperimento, sono state analizzate le caratteristiche della carcassa, la qualità della carne e l'espressione genica correlata al grasso intramuscolare del muscolo longissimus dorsi.
Risultati: Il gruppo probiotico ha mostrato un peso finale e un incremento medio giornaliero più elevati, nonché un peso della carcassa, uno spessore del lardo dorsale e un indice di marezzatura più elevati, senza influire sulla percentuale di carne magra. La qualità della carne è migliorata con un aumento del giallo (higher yellowness) e una minore forza al taglio, mentre il tono rosso (while redness) e la capacità di ritenzione idrica non sono stati influenzati. Inoltre, nel gruppo probiotico è stata osservata una maggiore espressione genica correlata all'assorbimento dei grassi (LPL, CD36 e SLC27A1).
Conclusioni: I risultati suggeriscono che l'integrazione con Bacillus amyloliquefaciens non solo ha migliorato le prestazioni di crescita e il peso della carcassa nei suini da ingrasso, ma ha anche aumentato la marezzatura e la tenerezza del muscolo longissimus dorsi, regolando positivamente i geni lipogenici correlati all'accumulo di grasso. Ciò indica il suo potenziale come additivo alimentare per migliorare la qualità della carne suina.
Ndlandla TW, Cheng FY, Huang CW, Yang KT. Effect of Bacillus amyloliquefaciens supplementation on intramuscular fat accumulation and meat quality in finishing pigs. Animal Bioscience. 2024; 38(3): 551. https://doi.org/10.5713/ab.24.0399