

Caso clinico: Eritema multifocale e malattia respiratoria nelle scrofe/scrofette alloggiate in box
Metodi per rilevare suinetti PRRSv negativi in allevamenti positivi
Classificazione degli allevamenti di suini a seconda dello status nei confronti del PRRSV
Caso clinico: Misure adottate per il controllo di un grave episodio di Malattia degli Edemi
Quale è l'età migliore per la vaccinazione dei suinetti nei confronti del PCV2?
Valutazione dei rischi di biosicurezza e correlazione con il tempo durante il quale gli allevamenti si mantengono negativi al PRRSV
Caso clinico: Mi nascono suinetti anormali...
Studio epidemiologico sui sistemi di filtraggio dell'aria per la prevenzione dell'infezione da PRRS nelle scrofaie
Fluidi orali e la diagnosi della PRRS
Come attribuire al PCV2 problemi enterici?
Importanza degli insetti come vettori del virus della PRRS
Il ruolo dei fomiti e del personale nella trasmissione del PRRSV
Il ruolo dei trasporti nella trasmissione del PRRSV
Caso clinico: Caso raro di Malattia degli edemi in suini di 70-80 kg alimentati a broda
Interazione tra il PRRSv ed il coronavirus respiratorio o il virus dell'influenza
Interazione tra PRRSv e Streptococcus suis
Caso clinico: Morte improvvisa di scrofette da rimonta a pochi giorni dall'arrivo
Trasporto con l'aria a lunga distanza del PRRSv e del Mycoplasma hyopneumoniae
Interazioni tra PRRSv ed H. parasuis
Interazione tra PRRS e App
Caso clinico: Controllo dell'Actinobacillus pleuropneumoniae
Trasmissione, controllo e prevenzione della PRRS
Importanza dell'ordine della co-infezione tra PRRSv e PCV2
Interazione tra PRRSv e Mycoplasma hyopneumoniae
L'accrescimento medio giornaliero in svezzamento è influenzato dalla carica viremica di PCV2
Aspetti clinici della PRRS: fase epidemica e fase endemica
Sieroprevalenza di alcuni patogeni virali nei suini
Vaccini ed evoluzione del PCV2
La vaccinazione contro il PCV2 riduce il consumo di antibiotici
Contatto:
Contattaci con questo modulo