Dinamica dell'infezione da Mycoplasma hyorhinis in allevamenti suinicoli commerciali
La conoscenza della dinamica dell'infezione negli allevamenti permetterà di implementare migliori strategie di controllo negli allevamenti infetti.
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
La conoscenza della dinamica dell'infezione negli allevamenti permetterà di implementare migliori strategie di controllo negli allevamenti infetti.
L'infezione da M. hyopneumoniae avviene quando l'agente aderisce all'epitelio ciliare di rivestimento del tratto respiratorio.
Questo allevamento fa la propria rimonta a partire dalle Gran parentali e in fase di adattamento alla legge sul benessere si e deciso di aumentare la scrofaia da 600 a 1200 scrofe.
Nonostante sia ancora fondamentale la diagnosi di laboratorio, non bisogna dimenticare che la necroscopia di campo dà informazioni sulla causa mortis dell'animale.
La vigilanza include la raccolta, la registrazione e l'analisi dei dati, così come la diffusione delle informazioni delle parti interessate affinchè si possano adottare misure di controllo della malattia.
La vaccinazione delle scrofette contro il PCV2, prima dell'inseminazione con seme infetto da PCV2, ha diminuito chiaramente la carica e l'escrezione virale, fino a valori compatibili con la protezione dei feti.
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 187029Utenti
RegistratiEri già un membro?La prevalenza di pleuriti è estremamente elevata nei suini alla macellazione. Un recente studio di revisione ha identificato dati tra il 12,5% nel Regno Unito, 26% in Spagna e fino a 41% a livello individuale in suini in Norvegia.
Sapendo che il PCV2 ha una elevata resistenza ambientale ed altrettanta capacità di trasmissione, non ci sorprende che abbia una distribuzione ubiquitaria.
L'allevatore ha osservato nell'ingrasso che i suini delle unità di ingrasso erano diventati zoppi ed apatici.
Questo studio si basò su un numero totale di 120.000 scrofe e quantifica la riduzione del rischio dell'introduzione del virus PRRS attraverso l'uso di filtri.
Può darsi che ci sia ancora qualche dubbio sugli effetti benefici della vaccinazione nei confronti del PCV2, sia per quanto riguarda l'aspetto clinico che quello economico nelle infezioni subcliniche nei suinetti. Qual'è il ruolo della scrofa? E' possibile che la vaccinazione possa avere effetti positivi sulle infezioni subcliniche delle scrofe?
Studi recenti mostrano l'elevata prevalenza di questo patogeno nella maggioranza dei paesi produttori di suini.
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 187029Utenti
RegistratiEri già un membro?Nessun operatore aveva mai avuto esperienza con la TGE ed erano preoccupati che si trattasse di questa malattia.
Come calcolare la gravità della PMWS in allevamento, il costo della malattia e valutare quale delle misure di controllo è quella più redditizia.
Il risultato di questo tipo di management della rimonta a livello aziendale è la minimizzazione delle perdite economiche potenzialmente causate dalla PRRS.
L'ileite si presenta in differenti forme, assieme nella stessa popolazione e risulta frequente che coincidano la forma subclinca con forme più gravi e acute.
Il ruolo che possono avere gli uccelli silvestri nella diffusione dell'infezione non deve essere sottovalutato.
Il PCV2 può arrivare ad embrioni/feti attraverso la placenta durante la viremia o attraverso il seme via inseminazione artificiale.
Questo caso è successo negli svezzamenti di un sistema multisede. Non si osservò nulla di clinico nelle scrofe, né nella rimonta stessa che veniva gestita nello stesso sito 1.
Nonostante sia un microrganismo commensale, il M. hyorhinis può causare una malattia sistemica grave attraverso meccanismi ancora non conosciuti completamente.
L'efficacia dei vaccini nei confronti del PCV2 è diminuita in modo drastico per effetto di alcune pratiche di management: eccesso di adozioni, mescolamento dei suinetti dopo lo svezzamento o la formazione di grandi gruppi in svezzamento.
Al termine di un mese dall'inizio di un episodio di perdite riproduttive sono stati rilevati nei suinetti di 6-8 settimane di vita problemi respiratori e diarrea acuta che non rispondevano ad antibiotici...
L'efficacia dei vaccini verso il PCV2 è stata ampiamente dimostrata in suinetti e scrofe. Inoltre è possibile vaccinare scrofe e la propria progenie senza riduzione di performance in fase di svezzamento.
Di fronte a tutti i dibattiti sugli aspetti etici ed economici rispetto all'eutanasia di milioni di suini durante un episodio di una malattia denunciabile, ci dobbiamo chiedere se dobbiamo inventare un altro agente infettivo che possa essere controllato attraverso dell'eutanasia sanitaria prima di iniziare un programma di eradicazione per la PRRS.
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista