L'allevamento con una biosicurezza ideale (1/2)
In questo articolo vedremo quali elementi di biosicurezza dovrebbero essere considerati nella progettazione di un allevamento del Sito 1, sebbene siano applicabili a qualsiasi tipo di allevamento...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
In questo articolo vedremo quali elementi di biosicurezza dovrebbero essere considerati nella progettazione di un allevamento del Sito 1, sebbene siano applicabili a qualsiasi tipo di allevamento...
Nel 4° articolo della nostra serie, passiamo in rassegna le opinioni del nostro Gruppo di Esperti di salute dei suini sull'eventuale relazione tra l'aumento della mortalità in svezzamento che alcuni paesi hanno osservato negli ultimi anni e le strategie di riduzione degli antibiotici...
Il nuovo sistema (trasmettitori bluetooth) di controllo digitale della Biosicurezza e la sua applicazione al controllo oggettivo della Biosicurezza interna e dei movimenti all'interno dell'allevamento...
In questo articolo della nostra serie, i nostri esperti globali di salute dei suini continuano a condividere le loro prospettive sulle strategie di successo di riduzione degli antibiotici, nonché ciò che hanno imparato da alcuni degli errori commessi lungo la strada...
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare la Malattia degli Edemi?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione?... Come interpreto i risultati?...
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare E. coli?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione?... Come interpreto i risultati?..
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare la Malattia di Aujeszky?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione?... Come interpreto i risultati?...
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare lo Streptococcus suis?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione? Come interpreto i risultati?...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 180778Utenti
RegistratiEri già un membro?Il programma di controllo per S. suis dovrebbe comprendere anche la manipolazione nutrizionale del microbiota e della mucosa verso un corretto equilibrio...
In una serie di 7 articoli abbiamo affrontato le diarree neonatali con 4 veterinari rinomati sotto vari punti di vista, infettivo, nutrizionale, gestionale e ambientale, ecc... Non potevamo finire senza discutere in modo specifico di come affrontare i trattamenti...
La miscelazione degli ingredienti nel mangime e la loro distribuzione nel luogo dell'allevamento in cui vengono consumati è nota come "fase di produzione e post-produzione" della catena di approvvigionamento dei mangimi. Questo articolo descrive come i concetti di biosicurezza possono essere applicati alla produzione e distribuzione dei mangimi per suini per garantire che venga consumato un prodotto privo di agenti patogeni...
I ceppi ad alta virulenza del virus della PRRS generano sintomi clinici più pronunciati, maggiore mortalità, maggiore carica virale e diffusione nei tessuti corporei, nonché una risposta infiammatoria più elevata....
Questo articolo prende in considerazione i componenti della trasmissione delle malattie nella catena di fornitura degli ingredienti dei mangimi e come i produttori di mangimi possono mitigare il rischio di trasmissione attraverso ingredienti contaminati...
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare l'ileite?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione?... Come interpreto i risultati?...
Sebbene sembrerebbe che la pulizia tra i lotti in sala parto sia una questione fondamentale che tutti gli allevamenti dovrebbero svolgere correttamente, dopo aver parlato con gli Autori vediamo che c'è ancora molto spazio per miglioramenti...
Il 52° congresso annuale dell'American Association of Swine Veterinarians (AASV 2021) si è svolto, per la prima volta in oltre mezzo secolo, in forma virtuale a causa della pandemia Covid-19...
Quando e come si usa?... Quali sono i rischi?...
È meglio separare le scrofette dalle pluripare?... Quali misure di biosicurezza interna sono più importanti?... In questo articolo discutiamo con 4 rinomati veterinari quali raccomandazioni hanno a questo proposito su questi e molti altri punti...
Non poteva mancare una valutazione del ruolo dell'alimentazione delle scrofe sulle diarree neonatali in una serie di articoli sulle diarree neonatali...
Questo articolo risponde ad una serie di domande frequenti sull'uso dei vaccini e sulla loro interazione con il sistema immunitario...
Esaminiamo gli eventi di trasmissione delle malattie prodotti attraverso la catena di approvvigionamento dei mangimi e le caratteristiche di un programma completo di biosicurezza dei mangimi che considera sia gli ingredienti che i processi di macinazione e consegne...
Cosa deve essere preso in considerazione quando si spostano i morti dall'area pulita dell'allevamento all'area di stoccaggio delle carcasse prima del loro trattamento: container, inceneritore o idrolizzatore...
Nuovi approcci e tecnologie nel controllo obiettivo della biosicurezza riducono il rischio di non conformità o di fallimenti nella loro applicazione...
In questo articolo riassumiamo le discussioni che abbiamo avuto con il Dr. Nauwynck sui risultati delle sue recenti ricerche sull'evoluzione del virus della PRRS nell'ospite...
Il dottor Hans Nauwynck, noto professore presso l'Università di Ghent, esamina con noi i risultati più importanti che ha fatto nella ricerca sul virus della PRRS da quando è stato scoperto per la prima volta 30 anni fa...
Pro e contro di altri sistemi di smaltimento delle carcasse come l'idrolisi alcalina, la digestione anaerobica, la gassificazione e l'omogeneizzazione...
Pro e contro dei sistemi di smaltimento delle carcasse più diffusi: interramento, compostaggio, incenerimento e la rimozione. Impatti sull'ambiente e sulla biosicurezza...
Nel 1° articolo di questa serie, i 4 specialisti hanno concordato, anche se con sfumature diverse, sull'aumento dei problemi di diarree neonatali e ci hanno spiegato quali erano i principali agenti causali secondo la loro esperienza. Questo articolo affronterà le strategie preventive con i metodi vaccinali...
L'edizione di quest'anno delle JRP in Francia, che si è svolta online dal 1° al 4 febbraio, è stata la 53a. Hanno assistito circa 400 professionisti da 16 paesi in sessioni pomeridiane...
L'obiettivo finale di qualsiasi programma di controllo dovrebbe essere sempre quello di fermare la circolazione del virus nei riproduttori per creare un flusso negativo di animali in accrescimento...
Quali fattori causano l'aumento della mortalità e dei suinetti "scartini" nella fase di svezzamento?... Come possiamo combatterli?...
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare la PRRS?... Quale dovrei scegliere in ogni momento?... Come li interpreto?...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 180778Utenti
RegistratiEri già un membro?Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista