
Riassunto della Allen D. Leman Swine Conference: Produzione (III)
L'ultima puntata dei riassunti che Antonio Palomo ha preparato per noi dall'ultima edizione della Conferenza Allen D. Leman...

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista

L'ultima puntata dei riassunti che Antonio Palomo ha preparato per noi dall'ultima edizione della Conferenza Allen D. Leman...

Concludiamo questa serie in 2 parti del Dr. Pejsak discutendo di come lo stress immunitario influenzi l'organismo, l'intestino e la produzione del suino...

Antonio Palomo riassume le presentazioni sul futuro della Produzione Suinicola che sono state presentate all'ultima edizione di Allen D. Leman...

Cosa succede esattamente nel corpo di un suino quando è esposto a stress acuto o cronico?... Quali implicazioni ha lo stress sulla produzione?... Il Dottor Pejsak attinge a decenni di ricerca per rispondere a queste domande...

Dovremmo preoccuparci del virus Getah?... Ecco alcuni casi di come questo virus trasmesso dalle zanzare abbia causato problemi riproduttivi e mortalità perinatale in Cina...

E se questa nuova via di vaccinazione potesse essere facilmente incorporata nelle pratiche attuali e proteggere gli animali dalle malattie?...

Se l'Indice di Conversione del mio allevamento sta aumentando, la prima cosa da controllare è come va la mortalità...

In questo articolo finale della serie, esaminiamo le strategie di gestione e i vaccini disponibili per controllare l'influenza suina...

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 190827Utenti
RegistratiEri già un membro?


Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 190827Utenti
RegistratiEri già un membro?
Il quadro clinico associato all'influenza suina è spesso complicato dalle fluttuazioni di temperatura e dalla presenza di altri virus o batteri. La seconda parte di questa serie spiega i segni clinici di questa malattia...

Il 1° di una serie di 3 Articoli sugli ultimi progressi scientifici, che fornisce misure da adottare per controllare la crescente minaccia dell'influenza...

Antonio Palomo ha redatto una sintesi degli interventi in materia di biosicurezza, sanità pubblica, gestione sanitaria e diagnosi delle malattie...

Il metodo di analisi della Biosicurezza ad Anelli è adattabile a qualsiasi tipo di allevamento e offre una visione globale del rischio che ci aiuta a prendere decisioni in modo strutturato e razionale...

In questo 2° articolo Antonio Vela, Francisco José Pallarés e David Espigares rispondono a domande sulla diagnosi, il monitoraggio e l'eradicazione della pleuropolmonite causata da Actinobacillus pleuropneumoniae (App)...

La seconda sintesi di Antonio Palomo sui temi sanitari affrontati nell'ultima edizione dell'IPVS si concentra sulle malattie virali e su quelle che incidono sulla sicurezza alimentare...

Abbiamo chiesto ad Antonio Vela, Francisco José Pallarés e David Espigares della pleuropolmonite causata da Actinobacillus pleuropneumoniae (App). In questo 1° articolo parleremo dell'evoluzione e del controllo della malattia...

Presentiamo i risultati di un recente studio che ha valutato la frequenza della malattia associata alle infezioni da S. suis ed i principali costi associati alla malattia in tre dei principali paesi europei produttori di suini...



Possiamo ottenere risultati migliori dalla vaccinazione attraverso la modulazione della dieta?...

Sicuramente avrai sentito che una delle possibili vie di ingresso del virus della PSA è attraverso il cibo contaminato, ti diremo perché è così rischioso...

Fattori da considerare quando si decide di eliminare o controllare il virus della PRRS...

Antonio Palomo riassume per noi, in due puntate, le relazioni sulla salute dei suini presentati all'ultima edizione dell'IPVS a Rio de Janeiro (Brasile) dal 21 al 24 giugno 2022...

Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare il Parvovirus?... Quale dovrei scegliere a seconda della situazione?... Come interpreto i risultati?...

Il virus dell'influenza facilita la colonizzazione da parte di agenti batterici secondari nel polmone, favorendone il passaggio nel flusso sanguigno...

Antonio Palomo riassume per noi le presentazioni sull'Immunità e la salute dell'apparato digerente e sul trattamento della diarrea post-svezzamento che sono state discusse nell'ultima edizione di Zero Zinc Summit...

Il settore suinicolo danese si è posto un obiettivo: entro il 2025, il 75% di tutti i suini che arriveranno al macello saranno sieronegativi per la PRRS. Sarà raggiunto attraverso una stretta collaborazione tra le autorità veterinarie, il settore suinicolo, i macelli, i veterinari e gli allevatori...



L'alimentazione rappresenta circa il 70% dei costi di produzione in suinicoltura, per questo motivo è importantissimo avere un buon Indice di Conversione.

L'importazione limitata ai soli animali indenni da PRRS, resa la PRRS una malattia soggetta a notifica obbligatoria ed un approccio territoriale, sono alcune delle misure incluse nel Programma ungherese di eradicazione della PRRS...

Nonostante decenni di ricerca sui vaccini contro lo S. suis, le batterine autogene o gli autovaccini (vaccini stabulogeni) sono praticamente l'unica strategia di prevenzione a cui hanno accesso gli allevatori di suini, ma quali sono i loro punti deboli?...

Cose da tenere a mente quando si interpretano i risultati positivi o negativi di un test ELISA...

In questo articolo spieghiamo come funzionano i test ELISA, cosa rilevano e come interpretarne i risultati...

Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare la Malattia di Glässer?... Quale dovrei scegliere a seconda della situazione?... Come interpreto i risultati?...

Come interpretare un risultato PCR negativo o positivo, con esempi concreti di cosa potrebbe accadere...

Presentiamo la seconda puntata della sintesi di Antonio Palomo su altre questioni sanitarie affrontate nell'ESHM: PSA, Salmonella, Lawsonia, E. coli, Brachyspira, coccidiosi, Streptococcus suis e Clostridium...


Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 190827Utenti
RegistratiEri già un membro?Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista