IPVS 2022: Sanità (II)
La seconda sintesi di Antonio Palomo sui temi sanitari affrontati nell'ultima edizione dell'IPVS si concentra sulle malattie virali e su quelle che incidono sulla sicurezza alimentare...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
La seconda sintesi di Antonio Palomo sui temi sanitari affrontati nell'ultima edizione dell'IPVS si concentra sulle malattie virali e su quelle che incidono sulla sicurezza alimentare...
Abbiamo chiesto ad Antonio Vela, Francisco José Pallarés e David Espigares della pleuropolmonite causata da Actinobacillus pleuropneumoniae (App). In questo 1° articolo parleremo dell'evoluzione e del controllo della malattia...
Presentiamo i risultati di un recente studio che ha valutato la frequenza della malattia associata alle infezioni da S. suis ed i principali costi associati alla malattia in tre dei principali paesi europei produttori di suini...
Possiamo ottenere risultati migliori dalla vaccinazione attraverso la modulazione della dieta?...
Sicuramente avrai sentito che una delle possibili vie di ingresso del virus della PSA è attraverso il cibo contaminato, ti diremo perché è così rischioso...
Fattori da considerare quando si decide di eliminare o controllare il virus della PRRS...
Antonio Palomo riassume per noi, in due puntate, le relazioni sulla salute dei suini presentati all'ultima edizione dell'IPVS a Rio de Janeiro (Brasile) dal 21 al 24 giugno 2022...
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare il Parvovirus?... Quale dovrei scegliere a seconda della situazione?... Come interpreto i risultati?...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 170268Utenti
RegistratiEri già un membro?Il virus dell'influenza facilita la colonizzazione da parte di agenti batterici secondari nel polmone, favorendone il passaggio nel flusso sanguigno...
Antonio Palomo riassume per noi le presentazioni sull'Immunità e la salute dell'apparato digerente e sul trattamento della diarrea post-svezzamento che sono state discusse nell'ultima edizione di Zero Zinc Summit...
Il settore suinicolo danese si è posto un obiettivo: entro il 2025, il 75% di tutti i suini che arriveranno al macello saranno sieronegativi per la PRRS. Sarà raggiunto attraverso una stretta collaborazione tra le autorità veterinarie, il settore suinicolo, i macelli, i veterinari e gli allevatori...
L'alimentazione rappresenta circa il 70% dei costi di produzione in suinicoltura, per questo motivo è importantissimo avere un buon Indice di Conversione.
L'importazione limitata ai soli animali indenni da PRRS, resa la PRRS una malattia soggetta a notifica obbligatoria ed un approccio territoriale, sono alcune delle misure incluse nel Programma ungherese di eradicazione della PRRS...
Nonostante decenni di ricerca sui vaccini contro lo S. suis, le batterine autogene o gli autovaccini (vaccini stabulogeni) sono praticamente l'unica strategia di prevenzione a cui hanno accesso gli allevatori di suini, ma quali sono i loro punti deboli?...
Cose da tenere a mente quando si interpretano i risultati positivi o negativi di un test ELISA...
In questo articolo spieghiamo come funzionano i test ELISA, cosa rilevano e come interpretarne i risultati...
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare la Malattia di Glässer?... Quale dovrei scegliere a seconda della situazione?... Come interpreto i risultati?...
Come interpretare un risultato PCR negativo o positivo, con esempi concreti di cosa potrebbe accadere...
Presentiamo la seconda puntata della sintesi di Antonio Palomo su altre questioni sanitarie affrontate nell'ESHM: PSA, Salmonella, Lawsonia, E. coli, Brachyspira, coccidiosi, Streptococcus suis e Clostridium...
Uno studio esamina tutte le vie di trasmissione della peste suina africana (PSA)...
Dopo 3 anni a causa di circostanze sanitarie globali straordinarie, si è svolto il 13° incontro annuale dell'European Association of Porcine Health Management. Antonio Palomo riassume le presentazioni di PRRS, influenza e Mhyo...
Questo studio ha valutato campioni provenienti da diversi paesi europei per stimare l'incidenza di E. coli, C. perfringens, Rotavirus e Coronavirus nelle feci di suinetti con diarrea neonatale...
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare la peste suina classica?... Quale dovrei scegliere a seconda della situazione?... Come interpreto i risultati?...
Un allevamento, in una regione ad alta densità di suini, con misure di biosicurezza in atto, viene infettata dall'App dopo l'aumento del numero di scrofe...
Viene data crescente importanza alla biosicurezza per la prevenzione delle malattie. Nel seguente articolo spiegheremo come organizzare un piano di miglioramento della biosicurezza...
Non dimenticare mai le basi: lettura consigliata per tutti i veterinari giovani e meno giovani!...
Antonio Palomo ci propone la sintesi delle presentazioni sulla "Sanità" presentate nell'ultima edizione del 53° congresso annuale dell'American Association of Swine Veterinians (AASV 2022)...
Spieghiamo come funziona la PCR e cosa dobbiamo tenere in considerazione quando interpretiamo i risultati...
I Programmi di Controllo Regionali sono stati progettati per il controllo e l'eradicazione di diverse malattie virali: perché pochi programmi di controllo regionali sono attivi nell'allevamento mondiale dei suini?...
Con un numero crescente di allevamenti infettati da ceppi PRRS altamente virulenti, cosa possiamo fare per prevenire e controllare l'infezione?... In che modo è diverso il ceppo 1-4-4 L1C?...
Con questo articolo concludiamo la serie di 3 che abbiamo realizzato con le spiegazioni di Alberto García e Chretien Gielen, sulle misure da prendere in considerazione per ridurre la diarrea post-svezzamento senza utilizzare ossido di zinco. Non potevamo finire senza prestare attenzione ad aspetti chiave come l'ambiente, l'acqua, l'uso di prodotti biologici, ecc...
Il divieto di utilizzo dell'ossido di zinco da giugno 2022 ci costringe a rivedere e migliorare molti dettagli dello svezzamento, soprattutto nelle sue fasi iniziali. Con Alberto García e Chetien Gielen affrontiamo i punti chiave della gestione per avere successo nello svezzamento senza l'uso di ossido di zinco...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 170268Utenti
RegistratiEri già un membro?Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista