Diagnosi di laboratorio: Mycoplasma hyopneumoniae nei suini
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare M. hyo?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione?... Come interpreto i risultati?...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare M. hyo?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione?... Come interpreto i risultati?...
Antonio Palomo ci offre il riassunto delle presentazioni su Mycoplasma hyosynoviae, Mycoplasma hyosynoviae, Senecavirus, APPV e quelle dell'Influenza presentati nell'ultima edizione dell'Allen D. Leman...
Il settore suinicolo deve lavorare al meglio e prepararsi al peggio e questo include ciò che accadrebbe se arrivasse la Peste Suina Africana...
Un esperto analizza di come scegliere la migliore strategia per controllare la diffusione della peste suina africana...
In questa puntata, Antonio Palomo ci offre il riassunto delle presentazioni su PRRS, Steptococcus suis, Sthapylococcus aureus e altri problemi di sanità, come i vaccini o la prevenzione dei rischi...
L'edizione di quest'anno, per la prima volta in presenza e online, a causa delle circostanze della pandemia di Sars-Cov-2, si è svolta dal 18 al 21 settembre presso l'Università del Minnesota. Antonio Palomo riassume qui le presentazioni sul futuro della produzione suinicola e quelle dedicate alla PSA...
Qual è il reale effetto delle polmoniti sulle performance economiche dell'allevamento?... In che modo la polmonite è simile allo stress da calore?..
Perché è così importante controllare la temperatura della scrofa dopo il parto? Sapete come è correlato all'ingestione di mangime?...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 170399Utenti
RegistratiEri già un membro?Secondo uno degli specialisti europei con più esperienza in PSA, Francia e Lussemburgo sono sotto i riflettori per essere i prossimi paesi europei in cui arriverà la malattia, dopo la sua conferma in Germania nel 2020...
Quali campioni dovrebbero essere prelevati per le nuove categorie PRRS secondo le Linee Guida dell'American Association of Swine Veterinarians (AASV)?...
Ispezione e valutazione oggettiva che verifica le attuali misure di biosicurezza e mette in evidenza i punti deboli del sistema per il miglioramento...
I batteri nel microbiota intestinale che stimolano la risposta immunitaria ai vaccini nei suini stimolano anche la crescita...
Nei grandi allevamenti, i primi suini che si ammalano e muoiono di Peste Suina Africana possono passare inosservati e scambiati per altre patologie, a meno che non vi sia un adeguato sistema di vigilanza passiva mirato agli animali morti e malati...
Quali fattori possono aiutare la gestione dei suinetti senza l'uso di antibiotici o ZnO nel mangime?...
Prevenire l'ingresso e la diffusione di malattie dovrebbe essere un obiettivo in qualsiasi allevamento di suini, quindi, è fondamentale progettare correttamente gli elementi di biosicurezza. In questo articolo continuiamo ad affrontare gli elementi di biosicurezza con i due esperti: Lara Ruiz e José Casanovas...
Se la tua motivazione per smettere di usare antibiotici ed ossido di zinco nei mangimi è rispettare le normative, ripensaci... Cosa implica l'eliminazione delle medicazioni dai mangimi?...
I primi giorni di entrata dei suini in ingrasso sono fondamentali, in quanto determineranno la produttività dell'ingrasso stesso. Questo articolo affronta due tipi di patologie causate da due diversi patotipi di Escherichia coli.
A marzo del 2021 è comparsa sui suinetti di 12/17 giorni di età una elevata percentuale di gravi zoppie, circa il 20% nei soggetti presenti...
Abbiamo rivisto le novità delle Linee Guida dell'American Association of Swine Veterinarians (AASV), che aggiungono nuove tecniche di monitoraggio ed espandono e modificano le categorie...
In questo articolo vedremo quali elementi di biosicurezza dovrebbero essere considerati nella progettazione di un allevamento del Sito 1, sebbene siano applicabili a qualsiasi tipo di allevamento...
Nel 4° articolo della nostra serie, passiamo in rassegna le opinioni del nostro Gruppo di Esperti di salute dei suini sull'eventuale relazione tra l'aumento della mortalità in svezzamento che alcuni paesi hanno osservato negli ultimi anni e le strategie di riduzione degli antibiotici...
Il nuovo sistema (trasmettitori bluetooth) di controllo digitale della Biosicurezza e la sua applicazione al controllo oggettivo della Biosicurezza interna e dei movimenti all'interno dell'allevamento...
In questo articolo della nostra serie, i nostri esperti globali di salute dei suini continuano a condividere le loro prospettive sulle strategie di successo di riduzione degli antibiotici, nonché ciò che hanno imparato da alcuni degli errori commessi lungo la strada...
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare la Malattia degli Edemi?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione?... Come interpreto i risultati?...
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare E. coli?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione?... Come interpreto i risultati?..
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare la Malattia di Aujeszky?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione?... Come interpreto i risultati?...
Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare lo Streptococcus suis?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione? Come interpreto i risultati?...
Il programma di controllo per S. suis dovrebbe comprendere anche la manipolazione nutrizionale del microbiota e della mucosa verso un corretto equilibrio...
In una serie di 7 articoli abbiamo affrontato le diarree neonatali con 4 veterinari rinomati sotto vari punti di vista, infettivo, nutrizionale, gestionale e ambientale, ecc... Non potevamo finire senza discutere in modo specifico di come affrontare i trattamenti...
La miscelazione degli ingredienti nel mangime e la loro distribuzione nel luogo dell'allevamento in cui vengono consumati è nota come "fase di produzione e post-produzione" della catena di approvvigionamento dei mangimi. Questo articolo descrive come i concetti di biosicurezza possono essere applicati alla produzione e distribuzione dei mangimi per suini per garantire che venga consumato un prodotto privo di agenti patogeni...
I ceppi ad alta virulenza del virus della PRRS generano sintomi clinici più pronunciati, maggiore mortalità, maggiore carica virale e diffusione nei tessuti corporei, nonché una risposta infiammatoria più elevata....
Questo articolo prende in considerazione i componenti della trasmissione delle malattie nella catena di fornitura degli ingredienti dei mangimi e come i produttori di mangimi possono mitigare il rischio di trasmissione attraverso ingredienti contaminati...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 170399Utenti
RegistratiEri già un membro?Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista