Pagina 27 di Articoli su management
XLVI Meeting Annuale SIPAS
Il 9 e 10 settembre si sono svolti gli incontri SIPAS, il 1° in presenza post-pandemia a Villa Quaranta, Pescantina (VR). Le tavole rotonde: Parametri ambientali, alimentari e malattie e come la tecnologia può aiutare la suinicoltura a crescere, tra altri temi di grande interesse. Sono intervenuti Giovanni Guadagnini, Roberto Bardini. Ana Ramagosa, Carlos Pineiro, Carmen Alonso e Joan Escobet i relatori internazionali...
L'allevamento con una biosicurezza ideale (1/2)
In questo articolo vedremo quali elementi di biosicurezza dovrebbero essere considerati nella progettazione di un allevamento del Sito 1, sebbene siano applicabili a qualsiasi tipo di allevamento...
L'Arricchimento Ambientale per suinetti lattanti migliora l'attività di gioco negli allevamenti commerciali
Lo sviluppo della mammella nelle scrofe lattanti: l'importanza della suzione
Questa review fornisce un aggiornamento sul ruolo della suzione per lo sviluppo mammario nelle scrofe in allattamento e su come possa influenzare le strategie di gestione delle scrofe primipare...
Strategie di riduzione degli antibiotici negli allevamenti di suini: vediamo una correlazione con l'aumento della mortalità in svezzamento?
Nel 4° articolo della nostra serie, passiamo in rassegna le opinioni del nostro Gruppo di Esperti di salute dei suini sull'eventuale relazione tra l'aumento della mortalità in svezzamento che alcuni paesi hanno osservato negli ultimi anni e le strategie di riduzione degli antibiotici...
Confronto tra diversi materiali nidificanti nelle gabbie parto
Strategie di riduzione degli antibiotici negli allevamenti di suini: strategie di successo a livello di allevamento (parte 2)
In questo articolo della nostra serie, i nostri esperti globali di salute dei suini continuano a condividere le loro prospettive sulle strategie di successo di riduzione degli antibiotici, nonché ciò che hanno imparato da alcuni degli errori commessi lungo la strada...
Effetto dello spostamento delle scrofe in lattazione sul comportamento di allattamento dei suinetti
USA PorkCheckoff: si attiva AgView il sistema integrato di controllo degli allevamenti suini
Problemi chiave nella gestione del colostro
Come decidere se la tua attuale routine di somministrazione del colostro sta funzionando?...Quanto dovrebbe ingerire un suinetto appena nato?...
Opinioni di esperti sulle catene in metallo come materiali marginali in confronto con altri oggetti negli allevamenti intensivi
E' diventato sempre più chiaro che le catene non forniscono un arricchimento adeguato e che l'aggiunta di un oggetto indistruttibile all'estremità della catena può persino ridurre, anziché migliorare, il benessere dei suini...
Effetti dell'arricchimento ambientale sulla fisiologia, comportamento, produttività e qualità della carne di suini allevati in clima caldo
Questo studio mira a valutare gli effetti di quattro materiali di arricchimento sul comportamento, fisiologia/salute, prestazioni e qualità della carcassa e della carne nei suini allevati in condizioni di produzione spagnole...
Effetti dell'aumento dell'età allo svezzamento sulle performance dei suini da ingrasso
Nuova PAC : cosa comporta il Green Deal Europeo, effetti sulla zootecnia pdf
La PAC dovrà essere accompagnata da "ecoschemi", vuol dire la serie di interventi che gli operatori dovranno applicare per avere un impatto positivo sul clima e sull'ambiente...
L'anestesia durante la castrazione è obbligatoria in Germania. Come viene implementata?
I nuovi regolamenti consentono agli allevatori di somministrare l'anestesia generale ai suinetti inalando isoflurano. Ecco come si sta adattando il settore suinicolo tedesco...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista