Pagina 6 di Articoli su aminoacidi
Composizione del muscolo longissimus nei suini in fase di finissaggio in funzione dei livelli di lisina
Effetti della supplementazione nei mangimi con arginina ed altri aminoacidi nelle scrofette gravide
Effetto dello stress da caldo sulla digeribilità degli amminoacidi nei suini
I suini esposti a condizioni di stress da caldo aumentano la propria temperatura corporale e si vedono con le villosità intestinali accorciate, le quali aumentano le perdite di AA endogeni e riducono l'abbondanza di trasportatori di AA nell'intestino, la digeribilità ileale apparente e standardizzata degli AA...
Supplementazione delle diete di lattazione con arginina
L'uso degli AA digeribili invece dei totali nella formulazione delle diete per suini aumenta la ritenzione dell'azoto
L'importanza delle proteine e degli aminoacidi nelle diete di svezzamento...
Esiste una tendenza generalizzata in tutta Europa nel ridurre i livelli proteici nei mangimi, accompagnata da una corretta supplementazione con aminoacidi industriali che soddisfino i fabbisogni e nel rispetto del profilo proteico ideale...
Effetti della correlazione tra Trp (triptofano):Lis (lisina) sulle performance riproduttive delle scrofe in lattazione
Digeribilità degli aminoacidi nelle nuove fonti proteiche per suini all'ingrasso
La L-glutammina influenza le performance produttive, l'immunità e la sanità intestinale nei suinetti nel post-svezzamento
L'"alimentazione di precisione" può significativamente ridurre l'escrezione di azoto e l'assunzione di lisina, senza compromettere le prestazioni dei suini in accrescimento
Management dell'alimentazione in fase di svezzamento...
La maturità dell'apparato digestivo dei suinetti si completa tra le 7-10 settimane di vita. Questi aspetti limitanti devono essere considerati per la formulazione di diete in fase di svezzamento. La responsabilità del nutrizionista non è solo soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei suinetti per un buon accrescimento e conversione in peso, ma anche quella di incentivare un corretto sviluppo dell'apparato digerente ed immunitario dei suinetti...
Riduzione progressiva della Proteina Grezza e degli AA essenziali sulla qualità delle carcasse e sull'uniformità dei suini pesanti
Comportamento Giorno-Notte e performance di maschi e femmine (70–100 kg) alimentati con diete a basso contenuto proteico con differenti livelli di triptofano e vitamina B6
Biodisponibilità della dl-metionina rispetto alla L-metionina nei suini in svezzamento
Effetti dei livelli di aminoacidi ed energia a fine gestazione sul peso dei suinetti alla nascita, di scrofe e scrofette commerciali
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista