Pagina 4 di Articoli su vitamine
Management dell'alimentazione in fase di svezzamento...
La maturità dell'apparato digestivo dei suinetti si completa tra le 7-10 settimane di vita. Questi aspetti limitanti devono essere considerati per la formulazione di diete in fase di svezzamento. La responsabilità del nutrizionista non è solo soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei suinetti per un buon accrescimento e conversione in peso, ma anche quella di incentivare un corretto sviluppo dell'apparato digerente ed immunitario dei suinetti...
Comportamento Giorno-Notte e performance di maschi e femmine (70–100 kg) alimentati con diete a basso contenuto proteico con differenti livelli di triptofano e vitamina B6
UE: prescrizioni attuative per i nuovi limiti di legge per l'aggiunta di Vitamina A nei mangimi ad uso zootecnico
Effetti dell'aggiunta di differenti fonti di oli e dell'aggiunta di Vitamina E sulla qualità seminale dei verri
L'acido ferulico e la vitamina E possono migliorare la qualità della carne
Effetti della supplementazione di selenio organico sulle performance di crescita e sulla qualità delle carni dei suini
Situazione della vitamina D sierica nelle fasi di produzione dei suini e valutazione dell'uso di premiscele con supplementi di vitamina D
Caso clinico: Morte improvvisa di scrofette da rimonta a pochi giorni dall'arrivo
Le scrofette decedute avevano una buona condizione corporale e presentavano cianosi nella zona ventrale dell'addome e del collo.
"Come migliorare la Risposta Immunitaria alle Patologie"- 5 marzo 2014, Mantova
Paul de Smet ha illustrato come combattere le malattie con i nutrienti.
Trasferimento materno perinatale di vitamine ed oligoelementi ai suinetti:al di là del deficit del ferro?
Fabbisogni di VitD nei riproduttori, con particolare attenzione alla fonte ed ai livelli
La supplementazione all'acqua di bevanda dei suinetti con VitE naturale previene lo stress ossidativo
Concentrazioni nel siero di ac. folico e cobalamina in suini infetti da Lawsonia intracellularis
La comparsa di cifosi in suinetti è indotta dalla ridotta integrazione con Vitamin D nel mangime delle madri e di Calcio e fosforo nel mangime in fase di svezzamento
Caso clinico: Ulcere gastriche acute in suini di 30-40 kg
Questo caso descrive un episodio acuto di ulcere gastriche in suini di 30-40 kg che colpì 38 allevamenti lungo un anno e che causò mortalità da un 5 % fino ad un 40 % a seconda della gravità dei casi.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista