Articoli su qualità della carne in Abstracts

Studio sull'idoneità della polvere di Tenebrio molitor come sostituzione parziale dei grassi nella mortadella
Questa ricerca spagnola studia la sostituzione del grasso suino con farine di Tenebrio Molitor nei salumi...

Come la razza suina locale e i metodi di lavorazione influenzano le preferenze dei consumatori per il prosciutto stagionato
In Slovenia è stato condotto un test degustativo di due tipologie di prosciutto crudo stagionato di razze autoctone....
Cinta Senese: Benessere Animale e Qualità della carne, l'impatto della macellazione locale

Valutazione del Salame confezionato sotto diversi materiali di imballaggio
Questo studio realizzato presso l'Università Cattolica di Piacenza valuta diverse tipologie di confezionamento per i salami...

Effetto dello spazio disponibile sulle prestazioni dei suini, sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne nei suini pesanti italiani allevati con due sistemi di stabulazione
Lo studio che ha coinvolto i ricercatori di SSICA, CRPA e CREA ha valutato l'impatto dello spazio disponibile per i suini grassi allevati sulla qualità della carne...
Impatto del probiotico Bacillus amyloliquefaciens sulle prestazioni di crescita, sulle caratteristiche della carcassa e sulla deposizione di grasso intramuscolare nei suini da ingrasso
Effetti dell'integrazione di aghi di pino fermentati sulla qualità della carcassa e della carne nei suini da ingrasso

Imaging iperspettrale e Microbiologia Predittiva per la valutazione non invasiva della probabilità di crescita di Staphylococcus aureus nel prosciutto crudo affettato
Lo studio realizzato da ricercatori dell'IRTA, Spagna, valutano di prevenire la contaminazione degli affettati di prosciutto da microbi, considerando l'importanza crescente degli ultimi anni della vendita di affettati...
Formazione di zinco-protoporfirina nel prosciutto di Parma senza nitriti e sua relazione con i parametri intrinseci e il profilo del colore rosso dei prosciutti lavorati
Utilizzo dei semi di zucca (Cucurbita maxima) come conservante della matrice della carne: influenza sulla stabilità del colore e dei lipidi
Micotossine nelle carni
Caratteristiche qualitative dei wurstel influenzate dal diacilglicerolo a base di strutto contenente catechina durante la conservazione a 4 °C
Correlazione tra gravità delle lesioni cutanee e profilo ematico fisiometabolico, conte microbiche e caratteristiche qualitative della carcassa e della carne di suini macellati
L'uso dell'assorbimetria a raggi X a doppia energia per prevedere il grasso totale e intramuscolare nelle costine di maiale
Effetti della densità e dell'illuminazione sui box dei suini da ingrasso a diverse Temperature
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista