Pagina 5 di Articoli su immunita

Figura 2 – Suini allevati in condizioni di sudiciume (sinistra) ed in condizioni di pulizia (destra) durante la fase di prestarter.

Nutrizione ed immunità

L'aumento della correlazione Trp:Lys, con due differenti rapporti, ha migliorato le performance in entrambe le situazioni, nonostante non si sia osservata una maggior risposta immunitaria da parte dei suini allevati in un ambiente sporco...

Scopri l'immunologia nella 3tre3

Nuova Sezione su Immunologia Suina

05-Apr-2017

Capire l'immunologia è la chiave per lottare contro le malattie dei suini...Abbiamo incaricato del contenuto l'Unità di Ricerca sull'Immunologia dell'Università di Parma, diretta dal Prof. Paolo Martelli, ed abbiamo aggiunto infografie animate che facilitano la comprensione di quello che si spiega nei testi....

Effetti dell'immunocastrazione sulla qualità delle carni dei suini destinati alla produzione di prosciutti stagionati

03-Nov-2016
Per tentare di determinare l'effetto del sesso e dell'immunocastrazione sull'accrescimento e sulla qualità delle carcasse e delle carni suine, 48 suini Duroc x (Landrace × Large White) (24 maschi e 24 femmine , 85 ± 3 gg di età) furono sottoposti ad uno dei seguenti 4 trattamenti: maschi castrati chirurgicamente (SCM), maschi immunocastrati (ICM), femmine intere (EF) e femmine immunocastrate (ICF)....I risultati ottenuti permettono di concludere che...
Management dell'alimentazione in svezzamento

Management dell'alimentazione in fase di svezzamento...

La maturità dell'apparato digestivo dei suinetti si completa tra le 7-10 settimane di vita. Questi aspetti limitanti devono essere considerati per la formulazione di diete in fase di svezzamento. La responsabilità del nutrizionista non è solo soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei suinetti per un buon accrescimento e conversione in peso, ma anche quella di incentivare un corretto sviluppo dell'apparato digerente ed immunitario dei suinetti...

Valori di riferimento per gli indici dell'immunocrito per valutare l'ingestione di anticorpi materni, attraverso il colostro, nei suinetti di 1 giorno di vita

22-Giu-2016
L'ingestione di colostro è una componente essenziale per la sopravvivenza dei suinetti. La valutazione dell'ingestione di colostro e di conseguenza del trasferimento di immunoglobulie (Igs), è difficile da quantificare nei suini. In questo studio, gli Autori tentano, in primo luogo, di quantificare in maniera oggettiva il metodo meno stressante per prelevare i campioni necessari per la quantificazioni delle Ig. Il metodo IR assicura che i suinetti stanno ricevendo anticorpi materni adeguati fino a quando il loro sistema immunologico non si sarà sviluppato...
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista