Pagina 14 di Articoli su prrs
Valutazione dell'impatto del PRRSv 174 in fase di svezzamento-ingrasso
Questo studio epidemiologico di campo è stato disegnato per comprendere i fattori che possono essere associati ad un episodio acuto, unendo informazioni multidisciplinari che includevano dalla clinica veterinaria, alla diagnosi di laboratorio ed epidemiologia basica (tempo/soggetto/luogo)...
Agenti infettivi identificati nei feti suini abortiti, la visione dal campo di Enric Marco...
Questo studio ha determinato la presenza di patogeni che causano aborti, a partire da un numero elevato di feti abortiti che erano stati inviati da scrofaie di una regione ad alta densità di suini del nord dell'Italia...Lo studio ha valutato 1.625 feti di 549 scrofe di 140 allevamenti convenzionali che erano stati inviati ad un laboratorio diagnostico del nord Italia durante un periodo di 3 anni...
OIE: confermato un focolaio di PRRS in Cambogia
Comparsa di un ceppo virilento del virus della PRRSV 1 nella Bassa Austria
Programma nazionale di eradicazione della PRRS in Ungheria
La sindrome riproduttiva e respiratoria dei suini (PRRS) è stata identificata per la prima volta in Ungheria nel 1995. Fino al 2002 fu una malattia con obbligo di denuncia, per cui la prevalenza dell'infezione era molto bassa (2–3%). Nel 2002 si eliminò la PRRS dalla lista delle malattie denunciabili, dopo l'entrata nella UE, si iniziò ad importare suinetti con status sanitario sconosciuto dall'Olanda, Danimarca e Germania, il che ha fatto aumentare la prevalenza rapidamente. Secondo lo status attuale e le esperienze accumulate negli ultimi anni, l'Ungheria sarà indenne da PRRSv nel 2020...vedi modalità d'attuazione...
Vaccinazione dei suini nei confronti dell'influenza: un caso pratico...
In questo caso di discutono le motivazioni per l'implementazione della vaccinazione anti-influenzale in un gruppo di allevamenti da ingrasso appartenenti ad una stessa filiera produttiva in un sistema integrato. I casi presentavano sintomi respiratori alla fine dell'ingrasso, in una determinata zona geografica al alta concentrazione di suini all'ingrasso... Vengono inoltre illustrati le ripercussioni produttive ed economiche del caso...
Ricerche sui focolai di NADC30 simile al PRRSv nel sud-est della Cina...
PRRS: quanto costa alla suinicoltura europea?...
Nonostante la PRRS non possa essere considerata una malattia nuova (è presente da circa 25 anni), è ancora una malattia che causa ingenti danni economici in tutto il mondo. In questo articolo si valuta l'impatto totale della malattia in Europa e nei singoli stati membri, con le relative differenze, su dati di 515 veterinari di campo di tutta Europa...
PRRSpective 2016
La seconda edizione di PRRSpective, organizzata da Boehringer Ingelheim a Praga dal 28 al 29 settembre 2016 ha incluso la premiazione del"European PRRS Research Awards" 2016, oltre alla presentazione degli studi vinti nell'edizione precedente. Le 3 proposte di ricerca scelte e premiate provengono da Francia (Arnaud Lebret), Belgio (Brigitte Cay) e Regno Unito (Simon Graham). Inoltre erano presenti i relatori Mike Murtaugh, Dennis di Pietre, Ivan Hernandez, Oliver Duran, Erin Lowe, Henning Rathkjin ed il motivatore Matthias Dehne...
Caso clinico: Un caso clinico da parvovirus, però con 2 cause diverse...
Veniamo chiamati dall'allevatore allarmato con un quadro di aborti nell'ultimo terzo di gravidanza, nati deboli, nati morti, mummificati, agalassia, scrofe con febbre e parti con basso numero di nati...
La trasmissione dei patogeni nei suini: una prospettiva pratica...
I patogeni dei suini che si trasmettono maggiormente per contatto diretto, da suino a suino, di solito si contengono con i programmi di biosicurezza e con le strategie di gestione attuali. Tuttavia, i patogeni che si trasmettono per altre molteplici vie, sembrano eludere i sistemi di biosicurezza standard...
Il ruolo dell'adattamento delle scrofette nel controllo della PRRS
La Sindrome Respiratoria e Riproduttiva Suina (PRRS) continua ad essere una malattia con ripercussioni economiche importanti in tutti gli allevamenti di suini del mondo. Nonostante i veterinari abbiano sviluppato diverse strategie di controllo e di eliminazione del virus, il rischio di reinfezione continua ad essere molto alto, anche con le migliori pratiche di management e di biosicurezza. Avendo a che fare con la PRRS per quasi 30 anni, ho raggiunto la conclusione che ci sono 10 punti "non negoziabili"....Il principale obiettivo all'inizio di un programma di controllo della PRRS è contenere la circolazione virale in scrofaia...
Rilevazione e distribuzione del virus TTSuV1 nei suini positivi e negativi alla PRRS
"5° aggiornamento Boehringer sulle problematiche relative alla gestione della PRRS negli allevamenti europei"
L'incontro si è tenuto a Montichiari, BS presso Corte Francesco il 29 giugno 2016. Le relazione sono state: PRRS: Patogenesi, patologia respiratoria ed approcci diagnostici con cenno al programma di eradicazione in Ungheria - Prof. Gyula Balka; Variabilità Genomica di PRRSv in Europa - Prof. Tomasz Stadejek; Risultati diagnostici nell'applicazione dei "5 step" in Italia- Nicola Tommasini.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista