Questa iniziativa risponde al desiderio condiviso di rafforzare la trasparenza dei prodotti commercializzati e di supportare le diverse filiere produttive verso pratiche più rispettose degli animali in termini di etichettatura, trasporto e macellazione.
I consumatori sono incoraggiati a orientare i loro acquisti verso prodotti più rispettosi del benessere animale e i produttori sono incoraggiati a rafforzare l'integrazione della protezione animale nelle loro pratiche.

Il benchmark tecnico valuta il livello di benessere dei suini dalla nascita alla macellazione. Questo benchmark e i requisiti associati sono il risultato della collaborazione tra tutte le parti interessate del settore (allevatori, trasformatori, distributori e ONG per la protezione degli animali). Si basa inoltre su molteplici consultazioni esterne (esperti, produttori di attrezzature, istituti tecnici, ecc.) e audit pilota sul campo per garantirne l'applicabilità e la pertinenza.
Vengono valutati 311 criteri specifici, inclusi indicatori di performance direttamente osservabili negli animali:
- 22 criteri si applicano alle scrofe gravide
- 39 criteri valutano la fase di allattamento
- 23 criteri valutano la fase post-svezzamento
- 42 criteri valutano i suini in fase di ingrasso
- 185 criteri valutano il trasporto e la macellazione
Luglio 2025/ Etiquette Bien-Ètre Animal/ Francia.
https://www.etiquettebienetreanimal.fr