X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Quanto virus della PSA, peste suina africana, è necessario per causare un'infezione da acqua o mangime?

In un mondo in cui gli ingredienti alimentari sono commercializzati a livello globale, conosciamo la dose minima per trasmettere il virus della PSA nei mangimi? e in acqua?...

Articolo commentato


Niederwerder MC, Stoian A, Rowland R, Dritz SS, Petrovan V, Constance LA, et al. Infectious Dose of African Swine Fever Virus When Consumed Naturally in Liquid or Feed. Emerg Infect Dis. 2019;25(5):891-897. https://dx.doi.org/10.3201/eid2505.181495
Leggi il riassunto dell'articolo

Commento

L'epidemia di peste suina africana (PSA) che sta colpendo l'Europa centrale e l'Asia continua a sorprenderci, soprattutto a causa dell'apparente facilità con cui sono state infettate alcuni allevamenti, alcuni dei quali con un'apparente buona biosicurezza. Questo è il caso di alcune degli allevamenti industriali infettati in Romania o Bulgaria. Il fatto che i Servizi Veterinari Ufficiali Rumeni abbiano ritenuto probabile l'infezione di una di queste grandi allevamenti a partire dall'acqua del Danubio, ha sollevato tutti gli allarmi, dal momento che la revisione della bibliografia non aveva dati al riguardo.

Questo articolo è interessante, perché per la prima volta stabilisce quali dovrebbero essere le dosi infettive minime in acqua e nel mangime affinché generi un'infezione. Che l'acqua o i mangimi contaminati possano infettare non dovrebbe sorprendere, poiché sappiamo da anni che alimentare i suini con alimenti contaminati è stata una delle principali vie di infezione. Ma penso che sia importante non farsi prendere dal panico e iniziare a pensare che qualsiasi alimento o acqua usata in un allevamento possa essere materiale infettante, soprattutto se consideriamo l'esperienza che abbiamo in Spagna con la malattia. Per farmi capire meglio, mi sono permesso di fare alcuni piccoli calcoli per vedere quale reale probabilità abbiamo di raggiungere concentrazioni infettive nell'acqua potabile e per renderlo più grafico, ho preso l'esempio di un allevamento teoricamente infettato dall'acqua prelevata dal Danubio . Qualcuno sa quanti suini morti infetti dovrebbero essere buttati o caduti nel Danubio per ottenere una dose di 101 TCID50 ? Bene, considerando i dati del flusso medio del Danubio: 6500 m3 / se tenendo conto che il peso medio dei suini gettati nel Danubio era di 50 kg e che tutto il sangue presente in essi (65 ml / kg di peso) rimarrà diluito nell'acqua del Danubio e che la concentrazione di virus nel sangue è stata rilevata in caso di infezione acuta: 3 x 106 coppie / 200 microlitri (Blome et al., 2013) sarebbe necessario che ogni giorno cadano o vengano gettati nel fiume almeno 115 suini, che tutto il sangue contenuto nei loro corpi sia diluito nell'acqua potabile e che quest'acqua non sia soggetta ad alcun sistema di disinfezione che potrebbe ridurre la sua carica virale.

Per quanto riguarda le materie prime e in base allo stesso lavoro, il carico infettante dovrebbe essere maggiore di 105,6 TCID50, quindi sembrerebbe un percorso meno probabile se pensiamo a una possibile contaminazione nei campi di origine, ma può essere un fattore da prendere in considerazione in caso di contaminazione durante lo stoccaggio.

Quando si considera la biosicurezza degli allevamenti di suini, tenendo conto di questo studio, dobbiamo considerare il risanamento dell'acqua potabile, soprattutto quando proviene da fonti che possono avere un certo rischio (come fiumi o canali) e per quanto riguarda l'alimentazione sarà importante garantire che sia i fornitori che gli utenti dispongano di sistemi di stoccaggio sicuri che evitino il contatto della materia prima con fonti di contaminazione (come altri animali: roditori, uccelli, cinghiali).

Riassunto dell'articolo commentato


Niederwerder MC, Stoian A, Rowland R, Dritz SS, Petrovan V, Constance LA, et al. Infectious Dose of African Swine Fever Virus When Consumed Naturally in Liquid or Feed. Emerg Infect Dis. 2019;25(5):891-897. https://dx.doi.org/10.3201/eid2505.181495

Cosa si studia?

La peste suina africana (PSA) è una malattia animale transfrontaliera contagiosa che si diffonde rapidamente e rappresenta una grave minaccia per la produzione di carne suina in tutto il mondo. Sebbene i mangimi a base vegetale possano rappresentare una via potenziale per l'introduzione di virus negli allevamenti di suini, non si sa molto sui rischi della trasmissione del virus della PSA negli alimenti o nell'acqua. Questa ricerca mira a determinare le dosi infettive minime e medie del ceppo Georgia 2007 del virus della PSA attraverso l'esposizione orale durante i comportamenti naturali di alimentazione ed abbeveraggio.

Come si studia?

L'infezione sperimentale è stata condotta in 68 suini ibridi sani intorno ai 52 giorni di età in una struttura di contenimento della biosicurezza di livello 3. Sono state realizzate 7 repliche separate con le diverse dosi. La fonte del virus è stata raccolta dalla milza di suini gravemente infetti dal ceppo del virus della PSA, Georgia 2007 (il ceppo attualmente in circolazione in Europa e in Asia). La dose del virus è stata titolata in diverse diluizioni da 100 a 108 TCID50 / ml (Dose infettante del 50% nella coltura tissutale), che sono state aggiunte a 100 ml di mezzo liquido (RPMI) o a 100 g di mangime (privo di ingredienti di origine animale ). La selezione della dose infettante è stata determinata utilizzando il metodo di rivalutazione continua per regolare l'ID50 (dose infettante) e ottimizzare la curva di determinazione della dose. I suini hanno limitato l'accesso al cibo e all'acqua per 10-14 ore per garantire il consumo di liquidi o alimenti con l'aggiunta del virus.

I suini di controllo non inoculati erano alloggiati con suini esposti in box separati. I suini sono stati esposti ad una singola dose di virus della PSA. Sulla base della singola esposizione, gli autori hanno modellato esposizioni ripetute, supponendo che esposizioni ripetute siano eventi indipendenti. Hanno calcolato la probabilità di infezione da esposizioni multiple come 1-(1-p)q, p = probabilità di esposizione singola e q = numero di esposizioni.

I suini sono stati esaminati clinicamente due volte al giorno fino all'eutanasia il giorno 5 o precedente se sono stati osservati segni clinici di PSA.

L'infezione è stata confermata da 3 test: PCR ematica, PCR della milza o isolamento del virus dalla milza.

Quali sono stati i risultati?

Trentadue suini hanno mostrato evidenza di infezione da PSA (16 positivi per l'isolamento del virus e PCR nella milza, 8 positivi solo nell'isolamento del virus nella milza, 8 positivi in tutti i test).

In generale, la probabilità di infezione è aumentata all'aumentare della dose. La dose minima infettante di virus PSA nel liquido era di 100 TCID50, rispetto a 104 TCID50 nei mangimi. La dose infettante media era 101,0 TCID50 per i liquidi e 106,8 TCID50 per i mangimi.

Tabella 1. Riepilogo dei risultati nei suini esposti oralmente a VPSA in liquidi o mangimi per determinare la dose infettante di VPSA se consumati naturalmente.

Dose VPSA, TCID50 Mezzo liquido Mangime a base vegetale
% positivo % positivo
100 37.5 -
101 44.4 -
102 75 -
103 83.3 0
104 100 40
105 - 44.4
106 - 25
107 - 40
108 - 50

TCID50;Dose infettante 50% in coltura tissutale, – Suini non analizzati.

Quando sono state modellate esposizioni multiple, la probabilità di infezione aumenta a tutti i livelli di dose sia per i liquidi che per i mangimi. Dopo 10 esposizioni con liquido contenente virus PSA, la probabilità è vicina a 1 al livello di dose più basso di 1 TCID50.

Che conclusioni si traggono da questo lavoro?

Questo documento dimostra che il virus PSA Georgia 2007 può essere facilmente trasmesso per via orale attraverso il consumo naturale di liquidi e mangimi, sebbene siano necessarie dosi più elevate per l'infezione nei mangimi di origine vegetale.

La bassa dose infettante del virus PSA attraverso il consumo di liquidi dovrebbe essere considerata come un possibile fattore per la diffusione della PSA attraverso l'acqua.

Sebbene sia necessaria una dose infettante minima più alta nei mangimi rispetto al liquido, gli Autori ipotizzano che l'alimentazione possa presentare un rischio maggiore rispetto alla fonte d'acqua poiché la consegna dei mangimi è un evento ad elevata frequenza e la produzione centralizzata di mangimi utilizzano ingredienti la cui origine è mondiale, il che facilita la distribuzione di mangimi contaminati a un gran numero di allevamenti di suini.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista