
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Genetica e Riproduzione
La parità (N° di parto) della scrofa e la condizione corporale durante la lattazione influenzano la crescita dei suinetti e la maturazione sessuale delle scrofette
Effetto del peso della scrofa alla prima copertura sulla condizione corporea e sulle prestazioni
Diversi momenti di apertura nel confinamento a breve termine delle scrofe nei box parto
Fisiologia e nutrizione della scrofa alla fine della gestazione e nel Periodo di Transizione
Il comportamento in lattazione delle scrofe in box parto libero è diverso da quello delle scrofe alloggiate in gabbie parto?

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 177685Utenti
RegistratiEri già un membro?

Nuovo sistema di somministrazione vaginale dei farmaci per controllare il momento del parto nelle scrofe
Le poliammine proteggono il seme di verro dallo stress ossidativo in vitro
Il sesso: un fattore poco studiato che può comportare una diversità di sensibilità alle malattie
Idoneità delle prove di stress del seme per prevedere la capacità fertilizzante del verro
Analisi della sopravvivenza dei suini nelle diverse fasi di produzione mediante modelli genomici
Differenze nel microbiota vaginale associate al rischio di prolasso degli organi pelvici alla fine della gestazione nelle scrofe

La genetica nella Termoregolazione dei suini: una revisione
C'è una grande quantità di ricerche che propongono soluzioni di adattamento volte a ridurre gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulla produzione zootecnica...
L'asse intestino-microbiota-cervello e la correlazione con la morsicatura delle code: una revisione
Non solo l'asse intestino-ipotalamo nell'uomo si sta configurando sempre di più come responsabile o comunque coinvolto in varie tipologie di malattie e di comportamento sociale, lo stesso si sta verificando nei suini...
Confronto del microbiota intestinale e status metabolico di scrofe con diversa prolificità durante la gravidanza
Lo studio confronta scrofe con basso numero di suinetti nati e scrofe con elevato numero di suinetti nati, in base alla composizione del microbiota intestinale. Credi ci sia un'influenza?... Leggi l'abstract....
Effetto del verro sulla suscettibilità alla Sindrome dell'Infiammazione e Necrosi Suina (SINS) nella prole
Le immunizzazioni intrauterine attivano l'immunità mucosale e sistemica antigene-specifica nei suini e la protezione passiva nei suinetti lattanti
Una nuova via di vaccinazione possibile... In questo studio, scrofette sono state immunizzate per via intra uterina, durante l'inseminazione con seme contenente antigeni...
L'impatto del peso alla nascita e gli accrescimenti durante la lattazione sul peso alla fine della fase di svezzamento
Lo studio ha incrociato dati di peso alla nascita x accrescimenti medi durante la lattazione con il peso finale dei suinetti alla fine della fase di svezzamento. Lo studio rivela anche che suinetti con basso peso alla nascita, ma con elevati accrescimenti (scrofa gran produttrice di latte?) possono risultare più pesanti alla fine della fase successiva...

Simulatore della rimonta

Il più...
- I segni del parto: Fisiologia e comportamento della scrofa
- Video: come rileviamo i segni del parto nelle scrofe?
- Genetic Editing: Che cos'è e cosa può dare al settore dei suini?
- Scheda della razza: Suino Nero di Slavonia (Black Slavonian Pig)
- Consigli Pratici per indurre il calore nelle scrofette e nelle scrofe
Fonti lipidiche e livelli di energia digeribile sulle performance riproduttive dei verri
La somministrazione di cloprostenolo alle scrofe riduce l'intervallo svezzamento-calore e migliora la portata al parto
L'applicazione di cloprostenolo dopo il parto ha migliorato la fertilità nel ciclo successivo e ha ridotto i giorni non produttivi dopo il parto...
Esplorazione approfondita della sindrome infiammatoria e necrotica (SINS) nei suinetti appena nati
La Sindrome Infiammatoria e Necrotica dei Suini è una patologia ancora poco conosciuta e studiata. Recentemente si sono osservati un aumento dei casi, oppure semplicemente si è imparato a riconoscerli...
Placentazione, interfaccia materno-fetale e perdite del conceptus nei suini
Valutazione della preferenza termica della scrofa nelle 3 fasi riproduttive
Effetti della supplementazione dietetica di aminoacidi durante la gestazione ed il peso alla nascita su scrofette gravide


+ mi piace
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista