
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Abstracts - Genetica e Riproduzione
Correlazione genetica tra la forma della scapola e le lesioni della spalla nelle scrofe
Effetti di diversi livelli di vitamina D nella dieta sulle prestazioni del verro e sulla qualità del seme
Studio dell'associazione di tutto il genoma per caratteri correlati con la produttività delle scrofe Landrace
Effetti della betaina e dello stress da calore sulla lattazione e sulle performance riproduttive delle scrofe nel post-svezzamento
Ridurre l'eliminazione seminale del PRRSV nei verri infetti

Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 181302Utenti
RegistratiEri già un membro?

Social 333
Sviluppo follicolare in scrofe durante e dopo differenti trattamenti con altrenogest dopo lo svezzamento in relazione all'ovulazione e successivo sviluppo embrionale
Combinazione del fluido dell'ovidutto ed eparina per migliorare la fecondazione in vitro nei suini
Effetti dell'Escherichia coli e del Clostridium perfringens sul seme di verro stoccato
Composizione biochimica del seme di verro in base all'età e alla stagione
Analisi economica dell'eliminazione delle scrofe in un sistema "breed-to-wean"
Fusione di sperma di verro con nanoliposomi preparati a partire da fosfolipidi sintetici

Fattori importanti nella selezione delle scrofe come donatrici di embrioni
Prestazioni riproduttive dopo il trasferimento non chirurgico di embrioni (embryo transfer)
La Tecnica CRISPR per migliorare la capacità termogenica e diminuire la deposizione di grasso bianco
Uso delle inseminazioni eterospermiche: aspetti sulla fertilità dei verri
Influenza dello stato infiammatorio nei suini maschi interi sullo sviluppo puberale e sull'androstenone nel grasso
Valutazione della produzione e commercializzazione di suini maschi interi (non castrati)

Simulatore della rimonta

Il più...
Effetti della durata della gestazione in relazione alle performance del parto
Fattori che influenzano le performance riproduttive delle scrofe a livello individuale e a livello di allevamento
Parametri del seme e % di concepimento in funzione della crescita e della "carnosità" dei verri
Controllo della temperatura corporale e le variazioni dell'attività all'inizio dell'estro nelle scrofette da rimonta
Uso di HCG (Human chorionic gonadotrophin) nelle primipare per migliorare la fertilità durante l'estate
Uso del N° dei nati vivi al 1° e 2° parto per predire le performance successive delle scrofe


+ mi piace
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista