Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Abstracts - Sanità

Incidenza della preparazione del suinicoltore con piccole aziende e l'escrezione asintomatica sulla disseminazione del virus della peste suina africana

24-Feb-2016
La propagazione della peste suina africana (PSA) sta minacciando il settore suinicolo in tutto il mondo. La maggior parte dei focolai avviene in allevamenti ad uso familiare e piccoli allevamenti dove, spesso, gli allevatori poveri cercano di limitare le conseguenze delle perdite economiche dalla malattia con la vendita clandestina dei propri suini. Il miglioramento dell'"abilità clinica"del suinicoltore non sembra essere sufficiente per ridurre il rischio della disseminazione del virus della PSA.

Valutazione dei protocolli di disinfezione per ridurre la trasmissione dei virus attraverso i veicoli di trasporto

16-Feb-2016
L'obiettivo di questo studio fu determinare l'efficacia contro il PRRSV e il TGEV da parte dei disinfettanti a base di perossido di idrogeno accelerato o la combinazione di glutaraldeide e sali quaternari d'ammonio dopo di un lavaggio ad alta pressione in condizioni sperimentali simulando situazioni di campo comunemente sperimentate in camion di trasporto di animali...

Caratterizzazione virologica e sierologica delle sub-popolazioni di suinetti vaccinati e non vaccinati provenienti da scrofe vaccinate e non vaccinate

03-Feb-2016
Il presente studio descrive i profili virologici e sierologici delle sub-popolazioni dei suinetti vaccinati (V) e non vaccinati (NV) nei confronti del PCV2 provenienti da scrofe V e NV in un allevamento con infezione subclinica da PCV2. Sono state osservate sub-popolazioni definite di suinetti in tutti i gruppi sperimentali (NV-NV, NV-V, V-NV e V-V), anche se in percentuali variabili.

Benvenuto su 3tre3

Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini

Siamo già 178516Utenti

RegistratiEri già un membro?

Effetti della lunga durata dei trattamenti precoci-sottoscrofa con antibiotici ed il management sulla composizione futura della flora intestinale e sul sistema immunitario nei suini

17-Dic-2015
Nella produzione suinicola intensiva, durante le prime fasi di vita si somministrano antibiotici con frequenza per prevenire le infezioni delle vie respiratorie e gastrointestinali, spesso associate a situazioni di stress. Questo studio ha investigato se la somministrazione precoce di antibiotici ha effetti duraturi sulla flora e funzionalità intestinale nei suini.

Statistiche settore suini

Dati e tendenze delle presenze capi, produzione di carne, commercio delle carni suine, ecc

Guida alle Malattie

Descrizioni delle malattie e condizioni più importanti nei suini.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista